RiGenerazioni record, il successo della nuova edizione del ‘Tempo delle donne’

Condividi

Il tema, in sintonia con questo difficile periodo, era forte: RiGenerazioni. ‘Il Tempo delle Donne’ lo ha affrontato e alla fine ha registrato un tutto esaurito alla Triennale di Milano, con 12 milioni di view online

La manifestazione, giocoforza in doppia versione online e onlive, si è conclusa il 26 settembre.
78 eventi, 220 ospiti, oltre 50 ore di streaming online e 18 di workshop, un totale di 1,5 milioni di utenti sul sito; 3,5 milioni di visualizzazioni su Facebook e oltre 45 milioni di impression su Instagram: questi i numeri.

Numeri che testimoniano un bisogno forte di partecipazione. E che nell’anno del Covid hanno trovato nel ‘Tempo delle Donne’ indicazioni e suggestioni. Dice  Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario del Corriere della Sera: “Siamo felici di aver continuato a sperimentare nuove strade per fare giornalismo d’inchiesta e puntare a progetti di riforma. L’obiettivo resta la costruzione di una società che riduca le diseguaglianze. Tra uomini e donne. E, quest’anno più che mai, tra generazioni. Se non investiamo nel futuro dei più giovani, ma ci schiacciamo sulla ricerca del consenso immediato, la grande chance dei fondi di Next Generation Ue finirà tra i rovi di un Paese condannato al declino”.

Barbara Stefanelli

Le inchieste live delle giornaliste e dei giornalisti di Corriere della Sera hanno inoltre puntato l’attenzione sui pregiudizi invisibili e lanciato la nascita anche in Italia degli Osservatori di genere.
Non a caso, la manifestazione vuole essere anche propositiva, e ha suggerito riforme, come quella degli asili nido, volta alla riduzione dei costi per le famiglie e al raggiungimento di una copertura nazionale di almeno il 50% in 5 anni.
E per tutto il tempo si è comunque indagato sulle possibili riGenerazioni che una pandemia può innescare, a partire da come una resilienza rigenerativa, che provoca cambiamenti reali, possa trovare un nuovo equilibrio tra donne e uomini, tra generazioni, tra scienze umane e matematiche, ambiente e innovazione.
Il patrimonio dei tanti contributi, anche di molti ospiti internazionali, resta disponibile su www.iltempodelledonne.it,

L’evento è stato organizzato dal Corriere della Sera da un’idea de La27esimaOra, con la collaborazione di iO Donna, Fondazione Corriere della Sera, Valore D.
Edison, Esselunga e Vodafone (Main Partner), Banco BPM, Bayer, L’Oréal Paris (Premium Partner), Dove, eBay, Fondazione Humanitas per la Ricerca, Poste Assicura, UCB Pharma (Partner) sono i partner che hanno contribuito attivamente con storie, idee e progetti allo sviluppo del palinsesto.