Non solo i brand. Con il gaming si apre la possibilità di veicolare messaggi sociali come l’ecosostenibilità. E’ la strada seguita da AnotheReality, attivo nello sviluppo di soluzioni immersive XR (eXtended Reality), con ‘The Sea Rider’, mobile game sviluppato per Msc e dedicato al mondo della logistica e dei trasporti.
Rilasciato nell’ottobre 2019, l’advergame pone come obiettivo quello di ‘conquistare’ diversi porti con la propria nave cargo, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente e prestando attenzione a non danneggiare la fauna selvatica e le coste.
Ai temi protagonisti della versione 2020 del gioco, spiega una nota, è stato aggiunto il concetto di biofuel, combustibile alternativo – usato da Msc sulle proprie navi portacontainer – che contiene fino al 30% di miscele di biocarburanti di provenienza responsabile. Con una potenziale riduzione di emissioni di CO2 che può raggiungere l’80-90%.
“Unire il divertimento al concetto di sensibilità ambientale è stata sin dall’inizio la sfida dell’app sviluppata per MSC”, ha commentato Fabio Mosca, chief technology officer di AnotheReality, secondo cui punto di forza del gioco è la capacità di affrontare l’attuale tema dell’inquinamento e dell’influenza che i trasporti hanno sugli equilibri della Terra. “Tramite le novità sviluppate abbiamo tentato di comunicare le accortezze che MSC ha messo in atto per ridurre il più possibile il proprio impatto ambientale”, ha concluso.
I cambiamenti apportati dal nuovo update hanno introdotto quattro nuovi porti (Abu Dhabi, Anversa, King Abdullah e Valencia). Ogni tragitto è stato arricchito da meccaniche di gioco e sfide, come ad esempio sfruttare correnti variabili per portare il cargo a destinazione con un utilizzo minore di carburante, oppure utilizzare i passaggi secondari e le grotte per ‘teletrasportare’ la nave più velocemente in prossimità del porto da raggiungere. Alcuni livelli, continua la nota, avranno un limite massimo di mosse a disposizione, strettamente legate al consumo simbolico di barili di biofuel. Novità anche per la user interface, con una classifica globale che riporta la Top50 mondiale dei migliori punteggi realizzati giocando.