TOP 15 GIORNALISTI più attivi sui social. In ottobre Scanzi fa l’en plein. Entrano in classifica Parpiglia, Mola e Marino

Condividi

Anche in ottobre Andrea Scanzi è primo nella classifica dei giornalisti più attivi sui social stilata da Sensemakers per Primaonline sulla base delle rilevazioni di Shareablee. Con 9,1 milioni di interazioni (like, commenti e condivisioni su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube), 2 milioni e mezzo più di settembre, la firma del Fatto Quotidiano allunga la distanza dagli inseguitori: ha 6,5 milioni di interazioni in più del secondo classificato, che questa volta è Nicola Porro, contro i 3,9 del mese precedente, quando secondo era Lorenzo Tosa.
Scanzi è primo anche per numero di visualizzazioni dei suoi suoi video su Facebook e YouTube: 28,6 milioni. Ma soprattutto fa l’en plein nella top ten dei post più performanti, quelli cioè che hanno registrato più interazioni (vedi la seconda tabella): tutti e dieci sono suoi, non ce n’è per nessuno. Il record, 207mila interazioni, spetta in realtà a un testo che Scanzi ha solo condiviso: un commento sul fatto che il governo viene criticato qualsiasi decisione prenda per contrastare il virus. L’autore è Fabrizio Delprete, un personaggio molto popolare sui social, che non compare in classifica perché non è un giornalista ma un social media manager (su Facebook si definisce “né personaggio pubblico, né blogger, né politico, semplicemente uno che scrive”).

IN CASO DI RIPRESA DI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT

IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT

Il tema dominante di questi post è il Covid; Scanzi se la prende con chi non vuole indossare la mascherina, con chi protesta contro la chiusura dei locali la sera e chi minimizza o addirittura nega i rischi del contagio. Un notevole clamore ha suscitato, in particolare, un post che riprende lo sfogo di una utente di Facebook. Questo l’incipit: “Fossi in Conte, adotterei le stesse misure anticovid della Svezia e farei selezione negli ospedali come la Svizzera. Poi, mi preparerei 20 kg di popcorn e 10 casse di birra e mi godrei lo spettacolo di vedervi morire come mosche”. Parole che hanno suscitato ovviamente un vespaio di polemiche, non solo sui social.
Al secondo posto nella classifica dei giornalisti, c’è – come abbiamo già detto – Nicola Porro, che ha totalizzato 2,6 milioni di interazioni e 9,4 milioni di video views. Il conduttore di ‘Quarta Repubblica’ guadagna due posizioni rispetto a settembre, grazie anche alle sue assidue presenze in tv, sempre molto polemiche e vivacemente commentate sui social. Sul tema dell’emergenza sanitaria Porro è schierato sul fronte opposto rispetto a Scanzi, cioè tra chi minimizza i rischi del virus. In ottobre ha avuto un acceso scontro su questo tema con Massimo Galli, primario del reparto di Malattie Infettive all’ospedale Sacco di Milano, a cui ha dato del “poveraccio” durante una puntata di ‘Stasera Italia’, su Rete 4. Galli ha ribattuto alla ‘Zanzara’, su Radio 24, definendo il giornalista “un energumeno”. Porro se l’è presa anche con la campionessa di nuoto Federica Pellegrini, ‘colpevole’ di aver pianto mentre annunciava di essere positiva al covid, malattia che secondo Porro “non può essere presentata all’opinione pubblica come un cancro, specialmente per chi è giovane, forte e allenato”.
BestPerformingPost_Giornalisti_OTT2020

IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT

 
Lorenzo Tosa, collaboratore del quotidiano online TPI, totalizza 2,5 milioni di interazioni e scende al terzo posto. In ottobre era in giro per l’Italia a presentare il suo libro ‘Un passo dopo l’altro’ edito da Mondadori, storie di resilienza tratte dal suo blog Generazione Antigone.
Scende dal podio Enrico Mentana, quarto con 2,4 milioni di interazioni, 500mila più di settembre. Nelle quattro posizioni successive troviamo Gianluca Di Marzio, Alfredo Pedullà, Saverio Tommasi, Fabrizio Biasin: nomi che ricorrono spesso nella classifica di Sensemakers, come quelli di Fabio Salamida, Selvaggia Lucarelli, Marco Travaglio e Salvo Sottile, anche loro in classifica.
Oltre a questi nomi ricorrenti, nella top 15 di ottobre ci sono tre new entry e questa è forse la vera novità del mese. Sono Gabriele Parpiglia, Emilio Mola e Angela Marino. Parpiglia, che si piazza al nono posto, è noto soprattutto nel mondo del gossip: è una firma del settimanale ‘Chi’ da più di 15 anni; conduce ‘Seconda Vita’ su Real Time, ed è autore di programmi televisivi, come ‘Verissimo’, ‘Maurizio Costanzo Show’, ‘L’intervista’, ‘Tikitaka’ e ‘L’isola dei famosi’. Ha scritto anche due romanzi, ‘#Formentera14’ e ‘#La porta del cuore’, entrambi pubblicati da Mondadori. In ottobre ha totalizzato 838mila interazioni, soprattutto su Instagram, dove ha 600mila follower.
Emilio Mola, dodicesimo con 466mila interazioni, ha lavorato per diversi anni al quotidiano online brindisino Senzacolonne, dove ha fatto il praticantato, diventando professionista nel 2013. Negli anni successivi ha fondato con un collega il sito di informazione online Lo Strillone News e ha gestito la comunicazione istituzionale del Comune di Francavilla Fontana. Attualmente collabora con Caty La Torre, avvocata esperta in diritto antidiscriminazione e candidata sindaco di Bologna alle prossime elezioni amministrative: lavora al progetto ‘Odiare Ti Costa’, per combattere l’odio online, e cura la comunicazione dello studio legale Wild Side Human First, specializzato nella difesa dei diritti civili. La sua popolarità sui social è iniziata nell’estate 2018 quando Enrico Mentana ha pubblicato un suo post censurato da Facebook; oggi ha circa 170mila follower.
Al 14esimo posto, infine, c’è Angela Marino con 379mila interazioni. Giornalista pubblicista di Caivano, in provincia di Napoli, si occupa di attualità e cronaca per il Corriere del Mezzogiorno e per Fanpage.it. Sul quotidiano online tiene anche un ‘Diario dalla Terra dei fuochi’, tema su cui ha scritto un libro, ‘C’era una volta il re Fiamma’, pubblicato da Round Robin Editore. Su Facebook, dove è seguita da 156mila persone, si occupa soprattutto di crime, “dai delitti che hanno cambiato la storia ai casi più recenti”.
Per segnalaizioni: cazzola@primaonline.it
NOTA METODOLOGICA