TOP MEDIA ITALIANI SUI SOCIAL. In ottobre ancora Sky Sport primo per interazioni, Cookist per video view; Fanpage e Freeda per paid post

Condividi

Ottobre all’insegna della continuità per i media italiani sui social. Nella Top 15 stilata da Sensemakers per Primaonline sulla base dei dati Shareablee le prime sei posizioni sono invariate rispetto a settembre e cambia poco anche il numero delle interazioni, mentre le video views sono generalmente in calo, salvo qualche eccezione.

In testa c’è sempre Sky Sport con 37,3 milioni di interazioni, più del doppio del secondo classificato, il quotidiano online Fanpage che ne ha 14 milioni; Netflix è terzo con 10 milioni; seguono i due maggiori quotidiani italiani, la Repubblica (8,6 milioni) e il Corriere della Sera (8,3); sesto è il social magazine femminile Freeda (4,8)
Lercio e Cookist guadagnano una posizione piazzandosi rispettivamente al settimo e all’ottavo posto. Ritorna in classifica TgCom 24, nono. Decimo è il canale di Sky Sport sulla Formula 1, che il mese precedente era settimo. Negli ultimi cinque posti ci sono Giallo Zafferano, SkyTg24 (assente in settembre), Sky Sport NBA, Sport Mediaset e ScuolaZoo.
Per numero di video views stravince Cookist, il magazine di cucina del gruppo Ciaopeople, con 130,6 milioni di visualizzazioni, nove milioni in più di settembre; seguono Fanpage (79,4 milioni) e GialloZafferano (33,8 milioni).
BestPerformingPost_Media italiani_OTT2020

I best performing post (vedi la seconda tabella) sono come sempre quasi tutti appannaggio di Netflix. La piattaforma di streaming se ne aggiudica sette su dieci, tra cui quello che ha il record di interazioni (278mila). È un post su Instagram dedicato a #Omander, ovvero Omar e Ander, i due giovani gay protagonisti di ‘Elite’, la serie televisiva spagnola che narra le vicende di un gruppo di studenti di un prestigioso liceo privato. Al secondo posto una foto di Emily Cooper, la protagonista della serie tv ‘Emily in Paris’: la storia di una ragazza americana che lascia Chicago per trasferirsi nella capitale francese. Terza è una foto di Úrsula Corberó Delgado, l’attrice spagnola che ha interpretato il ruolo di Tokyo, la ladra reclutata dal Professore per svaligiare la zecca di Madrid nella serie televisiva ‘La casa di carta’.
 Il post più popolare di ottobre è di Netflix su Instagram: una serie di foto di Ander e Omar, i due giovani gay protagonisti di ‘Elite’.

Fanpage conquista la quarta posizione con l’unico post su Facebook della top ten, dedicato alla testimonianza contro il bullismo di Raffaele, un ragazzo affetto dalla sindrome di Treacher Collins. ScuolaZoo si aggiudica il settimo e il decimo post. I temi: l’uso della mascherina da parte dei giovani e degli adulti e la chiusura delle scuole superiori decisa a fine ottobre per l’emergenza covid.
Classifica_PaidPartnership_Media italiani_OTT2020

Infine, la classifica per paid post, l’aspetto che più interessa alle media company, perché è qui che sta il ritorno tangibile del grande impegno profuso sui social. La tabella, come si vede è suddivisa in due parti, la prima su Facebook, la seconda su Instagram. A trarre il maggior profitto dal social di Zuckerberg è Fanpage, che in ottobre ha proposto 35 post pagati da 18 sponsor, ottenendo in totale 138mila interazioni. Il miglior risultato l’ha ottenuto un video, sponsorizzato dalla Nutella, in cui diverse persone comuni rispondono alla domanda più banale, che però è la ‘più difficile del mondo’: “Come stai?”. Su Instagram i risultati migliori li fa, invece, Frieda: 454mila interazioni ottenute da 26 post pagati da 13 sponsor. Il maggior numero di interazioni l’ha ottenuto un grafico sui ‘motivi per cui una convivenza può funzionare’. Un modo originale per pubblicizzare l’offerta premium di Spotify che consente di pagare un solo abbonamento con due account.
Il miglior post sponsorizzato su Facebook è un video di Fanpage su come esprimere i sentimenti senza usare le parole; sponsor la Nutella.

Oltre a Fanpage e a Freada sono ben rappresentati, in questa particolare classifica, i media sul cibo: GialloZafferano del gruppo Mondadori; Alta Cucina, multichannel brand fondato nel 2016 da Simone Mascagni e Alessandro Tartaglia; Chef in camicia, canale web prodotto dall’omonima agenzia milanese di consulenza digital specializzata nel mondo del food.
cazzola@primaonline.it
NOTA METODOLOGICA_Classifica_Media italiani