E’ all’insegna della continuità, ma con qualche importante ingresso nel top quindici, la Classifica dei programmi tv realizzata in esclusiva da Sensemakers per Primaonline.it sulla base delle rilevazioni di Sharablee. In vetta anche ad ottobre ci sono ‘Che tempo che fa’ e ‘Grande Fratello Vip’. Fabio Fazio, mattatore della graduatoria a fine primavera e poi anche in piena estate, appare più che mai rafforzato dal trasloco televisivo da Rai2 a Rai3. ‘Che tempo che fa’ sembra più a proprio agio nella rete ora diretta da Franco Di Mare. Per lo meno, c’è una più naturale omogeneità e affinità, continuguità se non coincidenza, tra la community social e quella che lo segue in tv alla domenica, dal preserale a mezzanotte circa.
Al secondo posto c’è sempre Alfonso Signorini, che al secondo mese di on air di ‘GF VIP’ sfrutta la potente inerzia narrativa del reality della Casa, con le storie dei vip reclusi che si prestano sempre di più ad essere vivisezionate, e quindi drammatizzate, spezzettate e condivise.
IN CASO DI RIPRESA DI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT
Sono state 8,8 milioni le interazioni rilevanti della property social ‘faziana’ della terza rete, che però ha prodotto meno video views della trasmissione di Canale5 (ben 80 milioni); un numero imponente di video frammenti lo ha prodotto anche ‘X Factor’ (51,4 milioni), sul terzo gradino del podio virtuale per interazioni complessive, ma secondo per video views.
La property del programma di SkyUno ha preceduto ‘Ballando con le stelle’, che su questo terreno social – al contrario di quanto avviene con Auditel al sabato sera – batte nettamente la concorrenza di ‘Tu sì que valès’, solo undicesimo in graduatoria.
IN CASO DI RIPRESA DI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT
BestPerformingPost_Programmi TV_OTT2020
Ma in tema di frammentazione virtuosa online dei propri asset comunicativi e di video views, ad essere importanti e notevoli sono anche le prestazioni de ‘Le Iene’ e, soprattutto, quelle del fenomeno ‘Il Collegio’. Il docureality che in questa stagione ha spedito nel 1992 una classe di ragazzi della generazione zeta, batte per ascolti il programma di Italia1. Nella graduatoria social, invece, viene preceduto da ‘Le Iene’, ma ha la meglio sulla concorrenza in tema di video views (34,1milioni a 31,6 milioni). Target da ‘tiktokers’, ‘Il Collegio’ è il più importante ingresso in classifica di ottobre e promette di fare sfracelli anche a novembre.
A considerare i numeri complessivi dei vari poli tv, si registra stavolta come la Rai schieri ‘solo’ cinque titoli tra i primi quindici, mentre sono otto quelli di Mediaset. Sky può annoverare solo ‘X-Factor’, La7 è presente grazie a ‘Propaganda Live’.
Post e properties: commemorazioni in primo piano
Gli equilibri e la leadership della graduatoria appena citata, si consolidano e si rafforzano nella top ten con cui Sensemakers da conto dell’efficacia dei post. ‘Che tempo che fa’ ne colloca ben sei, tutti ospitati da Facebook, occupando i primi due posti con l’addio a Sean Connery (247.477 interazioni) ed il messaggio di Tiziano Ferro sul significato salvifico della musica nella sua esistenza (185.123 interazioni).
Una commemorazione malinconica, quella della ex concorrente Veronica scomparsa causa leucemia, ha prodotto per ‘Tu si que vales’ quasi 185mila interazioni. Da registrare, inoltre, come ‘X Factor’ conquisti il sesto posto in classifica postando su Facebook l’esibizione di Roccuzzo, talento che aveva fatto commuovere Emma Marrone, ma che poi l’ha fatta diventare bersaglio di proteste cattive ed esacerbate, dopo che la coach aveva deciso di non portare con sé nella fase successiva del programma, i Live, il cantante catanese.