La seconda ondata della pandemia e le misure prese dal governo per fronteggiarla, con la suddivisione in regioni gialle, arancioni e rosse a seconda del livello di criticità, hanno fatto tornare molto elevata l’attenzione degli utenti per l’informazione online, in particolare quella locale ma non solo.
Nella nostra Top 100, basata sulle rilevazioni di Audiweb Week nella settima dal 9 al 15 novembre, sui 37 brand della categoria ‘Current events & Global news’ (i quotidiani online), 24 vedono crescere la propria audience, alcuni con percentuali decisamente elevate. Gli utenti unici delle pagine testuali del Giornale e del Gazzettino, per esempio, sono aumentati del 53% rispetto alla precedente rilevazione (12-18 ottobre); il Mattino ha fatto un +49%, La Gazzetta del Mezzogiorno un +42%; i quotidiani locali del gruppo Gedi sono cresciuti del 23%, Il Fatto Quotidiano del 17%. Buoni risultati anche per Rai News (+35%), l’Ansa (+13%), Leggo (+11%) e Il Corriere della Sera (+10%).
Audiweb Week novembre 2020 Primaonline
IN CASO DI RIPRESA, SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT
Tra le testate native digitali spiccano TPI e Fanpage (+23%), Il Post (+18%), l’HuffPost (+14%) e soprattutto Blitzquotidiano.it, fondato nel 2009 da Marco Benedetto (+72%). Per non parlare dell’exploit di iNews24.it, giornale online diretto da Giacomo Auriemma ed edito da D&D Powerweb, che fa parte del network di Web365 (+137%). Forti aumenti anche per quasi tutti i giornali online economico finanziari: Business Insider (+57%), Milano Finanza (+51%), QuiFinanza (+35%), Soldionline (+26%); più contenuta la crescita del Il Sole 24 Ore (+6%).
Tra le altre categorie i risultati migliori in termini di audience li fanno i siti sulla scuola (WeSchool, Studenti.it e Skuola.net) e quelli sulla cucina (Buonissimo, Sale&Pepe, La Cucina Italiana, Ricetta Sprint, Giallo Zafferano e Cookist ), con aumenti dal 16 al 32%. Ma il record di crescita questa settimana spetta a InSella, la rivista di motociclismo del gruppo Universo, diretta da Ferdinando Restelli, che ha quadruplicato i suoi utenti unici (+330%). Aumenti consistenti hanno registrato, ovviamente, anche i siti che hanno inserito i Tag per rilevate le Accelerated mobile pages di Google; sono quelli contrassegnati con l’asterisco nella tabella.
In testa alla classifica resta, come da diversi mesi a questa parte, il Corriere della Sera con 17,3 milioni di utenti unici, il 10% in più rispetto alla seconda settimana di ottobre. Subito dopo iniziano le novità: sul podio troviamo infatti per la prima volta Fanpage, che sale dal quinto al secondo posto (+23%), seguito dal Messaggero, che dal quarto sale al terzo (+3%). Perdono punti invece la Repubblica e TgCom24: il quotidiano online del gruppo Gedi scende dalla terza alla quarta posizione; quello di Mediaset dalla seconda alla quinta. Il Fatto Quotidiano si conferma in sesta posizione (+17%), seguito da GialloZafferano, il sito di cucina del gruppo Mondadori (+19%). La Stampa è pressoché stazionaria rispetto ad ottobre (+1%), ma sale comunque all’ottavo posto. Il Giornale scala ben cinque posizioni (+53%) e ritorna al nono posto, come in settembre. Decimo è Virgilio, il portale di Italiaonline.
Molto significativo anche l’andamento dei video (le ultime due colonne della tabella), con tre testate che registrano addirittura crescite a tre cifre dell’audience: Leggo (+145%), Il Mattino (+121), l’HuffPost (+112%). Notevoli anche gli exploit del Fatto Quotidiano (+73%), Rai News (+43%), la Repubblica (+29%). Il record di utenti unici lo fa ancora una volta Fanpage (7,5 milioni), seguito a distanza da TgCom24 (4,7 milioni), il Corriere della Sera (2,8 milioni e Repubblica (2,6 milioni).
Per segnalazioni: cazzola@primaonline.it