TOP 10 influencer legati alla sostenibilità di Alkemy-Il Sole 24 Ore. Sul podio Giorgia Pagliuca, Simona e Camilla Mendini

Condividi

“L’anima social della sostenibilità l’analisi Alkemy- Il Sole 24 Ore” è il servizio del Sole 24 Ore uscito oggi 05/12/2020  firmato Giampaolo Colletti e Fabio Grattagliano di cui riportiamo alcuni stralci qui di seguito.

(…)  «La ricerca è stata affrontata tenendo in considerazione un perimetro piuttosto ampio che include varie declinazioni dei concetti di green, sostenibilità e ambientalismo. Questo approccio ci ha portati a identificare influencer caratterizzati da sensibilità e professionalità differenti, ma tutti accomunati dall’obiettivo di difendere l’ambiente in cui viviamo», racconta Matteo Menin, Managing Director di Alkemy. Una classifica che esclude le metriche meramente quantitative e si concentra sui profili più relazionali, svincolandosi dalla notorietà televisiva. Nei primi dieci posti (si vedano i profili in pagina) si va dal divulgatore scientifico alla blogger di moda sostenibile. Sul fronte dei canali ad imporsi è Instagram. Salvo alcuni casi isolati – come Francesca Della Giovampaola o Alex Bellini – Facebook, pur presidiato da tutti con almeno un profilo, generalmente non viene aggiornato, mentre YouTube resta centrale per quegli influencer che fanno del video il formato più incisivo. «Abbiamo rilevato inoltre un potenziale interessante su questi temi in TikTok, un buon segno se interpretiamo il fenomeno come una crescente sensibilità sul tema ambientale da parte delle nuove generazioni. E poi sette delle prime dieci posizioni in classifica sono occupate da donne, più un’ulteriore presenza di una coppia uomo-donna: un fenomeno, quello dell’attivismo ambientale sui social, che quindi risulta prevalentemente femminile, almeno per quanto riguarda i profili che propongono le narrative più efficaci», precisa Menin.
 
(…) La sfida è per le aziende, ma anche per le agenzie di marketing e comunicazione impegnate a disegnare le nuove campagne. «La sostenibilità è un bellissimo viaggio, non semplice da compiere. La soluzione è quella di ragionare circolarmente e non linearmente, pensare per inclusione e non per esclusione, con un approccio che sia in grado di integrare ragione ed emotività, fatti dimostrati e misurabili con la passione», dice Davide Andrea Sicolo, senior vice president di Edelman. La società ha partecipato ad uno spin-off con la Scuola Sant’Anna e ha creato EPIC. Si tratta di un modello racchiuso in un acronimo: evocatività, prossimità, indicatori, coinvolgimento. «Questi elementi vengono misurati tecnicamente per rendere la comunicazione scientificamente sostenibile, ma allo stesso tempo di impatto», precisa Sicolo. Ancora una volta per i brand la sfida per imporsi sui mercati globali sta nel difficile equilibrio tra misurabilità delle azioni e la loro narrazione.
ECCO LA TOP 10 INFLUENCER SOSTENIBILITA’  di Alkemy- Il Sole 24 Ore

POS

Nome

Descrizione

1

Giorgia Pagliuca

Si definisce “dispensatrice di consigli non richiesti”, che raccoglie in un blog e condivide, con discreto successo di pubblico, su Instagram e, almeno in forma embrionale, su TikTok, con numeriche promettenti. I post affrontano il tema della sostenibilità a tutto tondo, andando da considerazioni generali a consigli più specifici sul tema dell’alimentazione e della cura della persona. Nei suoi feed hanno recentemente trovato spazio alcuni brand in linea con la mission, come NovaCoop, Womsh, marchio di scarpe sostenibili e riciclabili, e Ursini, produttore abruzzese di olio.

2

Simona

Influencer di “green lifestyle” ventitreenne studentessa del DAMS e di Naturopatia, intervalla sui suoi canali Instagram e YouTube racconti di vita personale a consigli per un consumo sostenibile, principalmente in campo alimentare e cura del corpo. Rispetto alla Pagliuca, l’uso dei social in questo caso è più strutturato e orientato al marketing, mantenendo comunque uno stile spontaneo. Nei suoi feed si intravedono alcune collaborazioni con marchi di rilievo come E.ON e Nivea, i quali attraverso i suoi profili hanno trovato modo di consolidare un posizionamento caratterizzato dai valori della sostenibilità ambientale. Simona fa anche uso frequente di codici sconto, per promuovere marchi di abbigliamento, alimentari, piante, tutto rigorosamente eco-friendly.

3

Camilla Mendini

Camilla Mendini, nota sul web come Carotilla, è un’attivista ambientale e fashion designer protagonista di un progetto editoriale che trova anche forme di monetizzazione diretta, attraverso uno shop di prodotti di abbigliamento e beautycare artigianali e zero waste, ospitato dal blog personale, e uno store dedicato al brand di fashion design Amorilla, rigorosamente etico e sostenibile, fondato da lei stessa. Abbigliamento e beautycare sono i due pilastri attorno ai quali si sviluppa tutta la narrazione di Carotilla sia su Instagram che su YouTube e le frequenti collaborazioni, con marchi come Sephora, Florena Fermented Skincare, Rifò (abiti riciclati), Filotimo (abiti in fibre naturali).

4

Ruggero Rollini

Instagram e YouTube sono i canali eletti anche da Ruggero Rollini per la sua attività di divulgatore scientifico, che fa della chiarezza e dell’approccio informale i punti forti per veicolare conoscenza legata a tematiche ambientali e non solo.

5

Giuli & Giordi

Giulia Tibaldi e Giordano Garosio, su Instagram Giuli & Giordi, sono due professionisti della fotografia che, facendo leva su questa competenza, hanno costruito un profilo che racconta la loro vita familiare con quattro bambini, tra casa, orto, viaggi a contatto con la natura e pasti a base di prodotti del territorio. Il Trentino li ha scelti come testimonial estivi, sfruttando il loro profilo Instagram come vetrina per i paesaggi naturali della regione.

6

Francesca Boni

Fondatrice del network di brand di moda ecosostenibile e etica “Il Vestito Verde”, su questo stesso tema insiste anche attraverso i contenuti pubblicati su Instagram, Youtube e Tiktok, con riferimenti puntuali ai brand esposti nei contenuti. I profili, sebbene inattivi da alcune settimane, hanno espresso nel corso del 2020 un potenziale significativo.

7

Francesca Della Giovampaola

Giornalista e permacultrice, Francesca Della Giovampaola è autrice del blog Bosco di Ogigia nonché proprietaria e responsabile dell’omonimo progetto di “bosco commestibile”. Alla pratica della permacultura, per esempio attraverso istruzioni per tante soluzioni fai da te per la cura dell’orto, sono dedicati i contenuti prodotti su YouTube e ripresi su Facebook e Instagram.

8

Federica Gasbarro

Da alcuni definita la “Greta Thunberg italiana”, Federica Gasbarro è un’attivista 25enne, autrice di un libro dal titolo “Diario di una striker”. Su Tiktok e Instagram pubblica video pillole con brevi consigli per un consumo ed uno stile di vita sostenibili.

9

Alex Bellini

Esploratore, divulgatore ed educatore, la difesa degli oceani dall’inquinamento dell’uomo è uno degli elementi al centro dei contenuti di Alex Bellini sui social, con risultati rilevanti su Instagram e YouTube.

10

Teresa Agovino

Ingegnere ambientale, attivista e consulente di turismo sostenibile, si distingue per un uso dei social che predilige la comunicazione video nelle stories su Instagram e, solo recentemente, nei live su Twitch. Recente anche la dichiarazione della “mission” del canale Instagram, dedicato a dare voci a piccole realtà produttive attente all’etica ed alla sostenibilità.