Sostenibilità. Amazon è il più grande acquirente di energie rinnovabili. Bezos: orgoglioso dell'impegno preso con il Climate Pledge

Condividi

Amazon è diventato il più grande acquirente aziendale di energie rinnovabili. La multinazionale ha annunciato di aver investito in 26 nuovi progetti di energia eolica e solare su larga scala , portando il suo investimento totale in energie rinnovabili nel 2020 a 35 progetti – il più grande investimento aziendale in energie rinnovabili in un solo anno.

Jeff Bezos (LaPresse – Photo by Jim WATSON / AFP)

Tali progetti, riporta Adnkronos, consentiranno all’azienda di rifornire le proprie attività con più di 18 milioni di megawatt (MW) di energia rinnovabile all’anno che alimenteranno gli uffici corporate di Amazon, i centri logistici e i data center di Amazon Web Services.
“Amazon sta contribuendo a combattere il cambiamento climatico muovendosi rapidamente per alimentare le nostre attività con energie rinnovabili – dichiara Jeff Bezos, fondatore e Ceo di Amazon – Con un totale di 127 progetti solari ed eolici, Amazon è ora il più grande acquirente aziendale di energia rinnovabile di sempre. Siamo sulla strada giusta per gestire il 100% del nostro business con energie rinnovabili entro il 2025 – cinque anni prima del nostro obiettivo iniziale del 2030. Questo è solo uno dei molti passi che stiamo compiendo e che ci aiuterà a rispettare il nostro impegno preso con il Climate Pledge. Non potrei essere più orgoglioso di tutti i team di Amazon che continuano a lavorare duramente, in modo brillante e rapido, per portare a compimento questi progetti”.
I 26 nuovi progetti eolici e solari annunciati oggi si trovano in Italia, Australia, Francia, Germania, Sudafrica, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti e sono i primi di Amazon in Francia, Germania, Italia e Sudafrica. In Italia, i primi due parchi fotovoltaici saranno situati in Sud Italia e forniranno complessivamente 66 MW di energia. Amazon raggiunge oggi un totale di 127 progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, tra cui 59 progetti di energia eolica e solare rinnovabile su larga scala e 68 impianti fotovoltaici sui tetti nei centri di distribuzione e nei centri di smistamento in tutto il mondo (di cui 4 in Italia).