Come in quella dei giornalisti, che abbiamo pubblicato qualche giorno fa, anche nella classifica dei video creator italiani stilata da Sensemakers per Primaonline non c’è storia. Da tre mesi a questa parte in testa ci sono sempre i soliti tre nomi: Benedetta Rossi, i Me Contro Te e Mike Showsha. In novembre la supercuoca marchigiana è salita da 98 a 113,3 milioni di video view, il triplo della coppia comica siciliana, seconda classificata con 37,6 milioni di visualizzazioni, 5 milioni in meno rispetto a ottobre. La star dei videogiochi, vede crescere invece di 6 milioni le sue visualizzazioni (19,8 milioni) ma si ferma comunque al terzo posto.
Nel corso del mese Benedetta Rossi ha debuttato come testimonial del primo spot televisivo di Kasanova, storico marchio di casalinghi, arredamento e tessile, girato nella casa/agriturismo/set televisivo di Altidona, in provincia di Fermo. Alla campagna ha partecipato anche il marito, Marco Gentili, che sta diventando una star del web grazie ai siparietti con cui intrattiene il pubblico mentre la moglie prepara i piatti. Il 18 novembre la food blogger è stata ospite di ‘Porta a porta’: ha raccontato a Bruno Vespa come realizza le video ricette e ha parlato del suo ultimo libro ‘Insieme in cucina. Divertirsi con le ricette di Fatto in casa da Benedetta’, edito da Mondadori, da poco uscito in libreria e già ai vertici delle classifiche di vendita. Benedetta Rossi si è aggiudicata quattro dei dieci Best Performing Post (vedi la seconda tabella); i suoi video più popolari sono quelli sul croccante di mandorle e sui passatelli in brodo, che hanno totalizzato più di 3 milioni di visualizzazioni.
BestPerformingVideo_Video Creators_NOV2020
Anche i Me Contro Te si sono dati molto da fare durante il mese nel campo della pubblicità e del merchandising, prestando il loro volto alla nuova bottiglia in plastica riciclata dell’acqua minerale Ferrarelle e lanciando una serie di regali di Natale: bambole, monopattini, karaoke e altri oggetti prodotti da Giochi Preziosi e libri di fiabe, pubblicati da ElectaKids. È loro il video più visto del mese, ‘La mattina di Dolce Sofì e Luì Selvaggio’, per la serie ‘Il bullo e la secchiona’, che ha totalizzato più di 5 milioni di visualizzazioni. Di Mike Showsha, invece, si è parlato molto alla Milano Games Week, la decima edizione dell’evento dedicato ai gamer, questa volta in edizione digitale a causa della pandemia. Dal 27 al 29 novembre i sei canali in streaming della manifestazione hanno ospitato i nomi più noti tra gli appassionati di videogiochi, tra cui Federico Betti, nome d’arte Mike Showsha.
Sono gamer anche i quarti classificati, la coppia Stef & Phere, ovvero Stefano Sergio Siddi e Veronica Palla, due giovani youtuber cagliaritani che nell’aprile 2016 hanno creato il canale Two Players One Console. Entrano nella Top 15 per la prima volta con 13.1 milioni di video view, ma sui social sono molto seguiti da tempo, tanto che dopo il loro primo canale ne hanno aperti altri due: Stef&Phere nel settembre 2017, dedicato a “video divertenti, cose assurde trovate in rete, Challenge, Mystery Box e tanto altro”, e TPOC Plays nel novembre 2018, sempre sui videogiochi ma rivolto al pubblico dei più piccoli. Come tutti i video creator più famosi anche loro cercano di sfruttare la notorietà acquisita in mille modi, a partire dai libri: ne hanno scritti tre, pubblicati da Magazzini Salani e ne stanno preparando altri due. E sono impegnati anche in campo sociale e ambientale, come dimostra il loro ultimo libro dedicato alle ‘Meraviglie perdute’, ovvero alle minacce che incombono sul pianeta, dal riscaldamento globale alla deforestazione.
Al quinto posto un’altra new entry, i Dinsieme, ovvero Erick e Dominick, una coppia molto amata dai più piccoli. I loro video, come quelli dei Me Contro Te, sono fatti di giochi, scherzi, canzoncine. E anche loro come i più famosi colleghi hanno sfruttato la loro notorietà con viarie forme di merchandising, dagli album e di figurine alle magliette, e scrivendo libri: il primo si chiama ‘Un’avventura senza fine con Erick e Dominick’ ed è edito da Fabbri. Al sesto posto un’altra coppia famosa sui social, Ninna e Matti, ovvero il gamer Mattia Stagni, in arte Mattiz, e la fidanzata Corrinna, detta Ninna. Sul loro canale YouTube parlano della loro vita quotidiana, mentre sul suo canale personale Mattiz – che è in classifica all’11esimo posto – si dedica ai videogiochi.
Casa Surace, la casa di produzione campana, nata del 2015 a Sala Consilina (Salerno) per iniziativa di un gruppo di amici e coinquilini, che interpreta nei suoi video l’eterno dissidio tra nord e sud, torna in classifica al settimo posto, e si aggiudica anche il secondo Best Performing Post del mese (4,8 milioni di visualizzazioni): una parodia di ‘It’ – il film horror tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King – ambientata nella Napoli dell’emergenza covid. Seguono all’ottavo posto Lorenzo Ostuni, detto Favij, un altro appassionato di videogiochi molto popolare su YouTube, e al nono The Show, il duo (Alessio Stigliano e Alessandro Tenace) noto sul web per i suoi scherzi e gli esperimenti sociali tipo candid camera.
Al decimo posto l’ennesima coppia, I Sansoni, ovvero Fabrizio e Federico Sansone, due fratelli siciliani che si definiscono “attori, creatori e sognatori fieri”. Per esprimersi utilizzano soprattutto i social (Facebook, YouTube, Instagram, Twitter e TikTok), ma anche il teatro e la tv. In teatro hanno debuttato nel 2018 con lo spettacolo ‘Fratelli… ma non troppo!’. In televisione hanno partecipato a ‘Paperissima Sprint’, ‘Ciao Darwin’ e alla finale dell’ultimo festival di Castrocaro su Rai2. Il loro video più famoso è intitolato ‘Io non sono razzista, però…’ e ha totalizzato quasi 30 milioni di visualizzazioni.
Nelle ultime cinque posizioni ci sono altri due gamer, Mattiz e Cristiano Spadaccini, e due nomi ricorrenti nella Top 15 di Sensemaker: iPantellas – il duo comico composto da Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo – e Gli Autogol, il trio pavese famoso per le sue parodie calcistiche. Torna infine in classifica al 13esimo posto Michelle Hunziker, la popolare conduttrice televisiva, che negli ultimi tre mesi ha condotto su Canale 5 la terza edizione ‘All Together Now – La musica è cambiata’; la finale dello show, andata in onda il 27 novembre, ha fatto un record di 3 milioni 784mila spettatori, con il 18.7% di share. E questo ha giovato ovviamente anche alla popolarità di Michelle sui social.
cazzola@primaonline.it
NOTA METODOLOGICA_Classifica_Video Creators