Piero Angela testimonial di Rai per il sociale

Condividi

Neanche una settimana fa l’ad della Rai Fabrizio Salini aveva ufficializzato in pompa magna, presentandola ai massimi dirigenti di viale Mazzini, la nuova direzione Rai per il Sociale affidata a Giovanni Parapini.

Parapini

Stamattina Parapini ha presentato in conferenza stampa on line, non senza una certa emozione, il primo programma della direzione che si chiama ‘Prepararsi al futuro’ con Piero Angela autore e conduttore e sarà in onda nella seconda serata di Rai Premium da domani 12 dicembre. “Avere Piero Angela è un privilegio assoluto” ha detto Parapini “Questo è un prodotto che ci rappresenta totalmente come un vestito sartoriale”.

Angela che compirà 92 anni il prossimo 22 dicembre e che oltre a fare programmi si sta allenando al pianoforte coll’idea di fare un disco ha raccontato la genesi del nuovo programma. “Nasce dall’idea che ho avuto qualche tempo fa di far incontrare gli studenti con grandi personaggi di ogni disciplina: scienziati economisti storici tecnologi demografi filosofi con cui affrontare i grandi temi del mondo moderno”. Ha anche aggiunto : “’Preparasi al futuro’ non è solo per chi studia ma è per tutti per tutti coloro che vogliono capire che tipo di mondo ci attende con i suoi problemi, ma anche con le sue opportunità”.
Soffermandosi sul senso e gli obiettivi di Rai per il Sociale
Parapini ha detto: “fare servizio pubblico è nel dna di questa azienda e la creazione di Rai per il Sociale ne è la dimostrazione più autentica”. “Sentiamo una grande responsabilità alle spalle – ha rimarcato – ci auguriamo di essere all’altezza sia del ruolo che ci è stato assegnato sia della sfida del tempo che stiamo vivendo”.
“Sono pronti 42 progetti che saranno programmato sulle bvarie reti rai e alcuni vivranno, fuori dalla TV, in presenza o via Webinar. Tra questi ‘Il festival RAI per il siciale/sostenibilità” evento previsto il 2,3 e 4 luglio in una località ancora misteriosa. Nel primo trimestre del 2021 – ha aggiunto Parapini – i progetti si concentreranno sulla inclusione digitale, sul gender gap e il lavoro e si comincerà a gennaio col”Maestro Manzi 4.0’ dedicato alla alfabetizzazione digitale del paese.