Washington Post, abbonati triplicati: ora superano i 3 milioni su scala globale

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

L’America ferma 8 app. Il presidente Donald Trump prova a mettere fuori gioco otto applicazioni cinesi e i loro servizi: da CamScanner, fino ad Alipay, piattaforma di pagamento del miliardario Jack Ma (Alibaba). Trump firma un ordine esecutivo che può impedire a queste applicazioni di vendere servizi o trasferire denaro se utilizzate nel territorio degli Usa.

Washington Post, abbonati triplicati. Al traguardo del settimo anno dell’era di Jeff Bezos, il Washington Post vanta un successo raccontato dalle cifre, scrive Il Sole 24 Ore: gli abbonamenti digitali, anima del modello di business, sono triplicati in quattro anni e lievitati del 50% dal 2019, superando i tre milioni su scala globale. A novembre, ultimi dati disponibili, Comscore ha riportato 113,9 milioni di visitatori unici per le sue pagine (+43% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente).

I social network, Trump e l’attacco al Congresso. Mentre centinaia di sostenitori del presidente Donald Trump assaltavano il palazzo del Congresso a Washington, i più grandi e conosciuti social network del mondo hanno preso decisioni senza precedenti per provare a ridurre il livello dello scontro. Numerosi video delle violenze sono stati rimossi e gli account di Trump sono stati bloccati, ma solo a diverse ore di distanza dalla pubblicazione di post, video e tweet nei quali il presidente mostrava vicinanza ai violenti.

Il 2021 inizia senza Flash Player. Come annunciato, la società statunitense Adobe ha bloccato dal 31 dicembre 2020 la possibilità di visualizzare i contenuti Flash.

L’Italia resta agli ultimi posti nell’economia digitale. Secondo l’ultimo rapporto della Bce, l’Eurozona ha mostrato nel 2020 un valore aggiunto legato ai settori digitali attorno al 6% del pil (l’Italia è al 5%, poco sopra Grecia, Portogallo e Spagna), mentre gli Usa sono al 9%. Negli Usa il settore dei servizi digitali da solo pesa quanto l’intera economia digitale europea, ha osservato Bce.

Amazon, assegno da 2 miliardi per le case popolari negli Usa. La società ha lanciato un fondo da due miliardi di dollari per “creare o preservare” più di 20mila case a prezzi accessibili a Washington, Virginia e Tennessee. Lo ha annunciato il gruppo fondato da Jeff Bezos. Le tre aree scelte da Amazon sono quelle in cui prevede di avere presto 5mila nuovi dipendenti.

Le “Abissine” rigate vanno di traverso a La Molisana. Le ‘Abissine rigate’, formato di pasta prodotta dal pastificio La Molisana di Campobasso, finiscono sotto i riflettori della critica per la descrizione fornita che riporta a tempi passati. Poche parole dal sapore ‘littorio’ in un contesto più ampio, che non sono passate inosservate sollevando polemiche.