TOP 100 INFORMAZIONE ONLINE (Comscore). A novembre crescono i siti di news ma non come a marzo. Sul podio ancora Evolution Adv, Ciaopeople e Citynew

Condividi

L’effetto pandemia continua a farsi sentire, anche in novembre, e a trainare l’audience dei media su Internet, come confermano i dati di Comscore. Rispetto a un anno fa gli utenti unici sono cresciuti nel complesso del 4%, percentuale che per i siti di news sale al 26%. Ancora maggiore la crescita del tempo speso: +32%. Rispetto al mese precedente, cioè all’ottobre 2020, gli utenti unici si sono mantenuti costanti; il tempo speso invece è cresciuto ancora: +5%. Siamo comunque lontani dai picchi registrati all’epoca del primo lockdown: rispetto a marzo c’è stata infatti una notevole flessione (-22%), che Comscore spiega con la probabile assuefazione del pubblico alle notizie sull’emergenza Covid. 

Passando alle altre categorie, crescono molto i siti sulla bellezza e gli stili di vita (+44%) e quelli sullo sport (+31%), in linea con il trend dell’ultimo trimestre. Rispetto al novembre 2019 crescono molto i siti sulla salute che passano da 17 milioni a 21,6 milioni di utenti unici (+27%) e quelli sull’automotive che salgono da 13,3 milioni a 15,5 milioni  di utenti unici (+16%). Dopo tanti blocchi della circolazione molti evidentemente pensano che sia venuto il momento di cambiare l’auto e ripartire. Ancora più significativi i dai sul tempo speso anno su anno: i siti sportivi crescono del 14%, quelli sulla bellezza addirittura del 61%.

Comscore novembre 2020 Primaonline_compressed

IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT

Ai primi tre posti della nostra Top 100 si confermano Evolution Adv, Ciaopeople e Citynews. La piattaforma di programmatic advertising di Francesco Apicella e Dimitri Stagnitto ha ampliato ulteriormente il proprio network arrivando a un totale di 93 siti e a 34,3 milioni di utenti unici complessivi. In novembre si sono aggiunti il quotidiano online Nanopress e 12 magazine tematici (Allaguida, Buttalapasta, Controcampus, Designmag, Ilmedicoonline, Myluxury, Nanopress, Pourfemme, QNM, Stylosophy, Tantasalute, Tecnocino e Televisionando), testate che  Deva Connection ha rilevato lo scorso ottobre da a Trilud, in liquidazione.

Ciapeople, con il suo quotidiano Fanpage e i magazine Ohga e Cookist, è secondo con 33,2 milioni di utenti unici, seguito a poca distanza (32,9 milioni) da Citynews, il gruppo editoriale di Luca Lani e Fernando Diana, che pubblica oltre 50 giornali locali online e il nazionale Today.it. 

Al quarto posto la prima testata singola, non un aggregato di siti come i precedenti, Il Fatto Quotidiano.it. Il giornale online diretto da Peter Gomez totalizza 28,1 milioni di visitatori unici, il 14% in più del mese precedente. Cresce del 16% il quinto classificato, Quotidiano,net di Monrif Group, con i suoi siti aggregati (vedi l’elenco completo nella nota in coda alla tabella).

Sesto è il Messaggero di Caltagirone Editore che nella rilevazione di Comscore si presenta come singola testata, senza aggregazioni. 

Al settimo posto il quotidiano online di Mediaset, TgCom24, con i suoi siti aggregati (SportMediaset, Meteo.it, ComingSoon e Nonsprecare). Ottavo è Web365, un altro affollato network, che comprende 37 giornali online e magazine digitali, sia propri che di altri editori (D&D Powerweb, MrShare, Nextmediaweb, Planet Share). 

Chiudono la top ten Giallozzafferano di Mondadori e SkyTg24 con i siti collegati del gruppo televisivo, in crescita del 18% come quasi tutti i media di informazione. 

Ricordiamo che dalla tabella sono esclusi, per decisione dei rispettivi editori, i la Repubblica, La Stampa, l’Huffington Post e gli altri giornali del gruppo Gedi, Il Corriere della Sera di Rcs MediaGroup e Open, il quotidiano online di Enrico Mentana. 

cazzola@primaonline.it