Social media, la Polonia ha annunciato una legge per limitare il potere delle grandi piattaforme

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

11 miliardi per una nuova Pa. Digitalizzazione e innovazione. Uno dei tre principali assi lungo cui si snoda il Piano nazionale di ripresa e resilienza Next Generation Ue, approvato martedì notte dal consiglio dei ministri, punta a cambiare la p.a. aumentandone l’efficienza grazie a uno stanziamento complessivo di 11,45 miliardi. Fondi che andranno a finanziare progetti come un cloud nazionale, la digitalizzazione dell’Anagrafe, la dematerializzazione delle liste elettorali, il rafforzamento dell’app IO, la realizzazione di un portale del reclutamento per i concorsi pubblici.

Polonia, una legge per controllare le piattaforme. Sotto accusa a Bruxelles per le violazioni dello Stato di diritto – scrive oggi La Stampa – la Polonia prova a mettere i colossi della Rete al di sotto della legge. Il governo di Varsavia ha preannunciato un provvedimento che impedirà alle piattaforme web di rimuovere i post controversi o di sospendere gli account, a meno che i contenuti pubblicati non siano esplicitamente in contrasto con la legge polacca (e in quel caso gli utenti potranno fare ricorso all’autorità pubblica).

Amazon punta a conquistare i diritti sulla Serie A. Dopo essersi assicurata parte dei match di Champions League per il prossimo triennio (le migliori 16 partite del mercoledì sera e la finale della Supercoppa Uefa), Amazon starebbe puntando alla Serie A. È Bloomberg a rilanciare l’indiscrezione sulla volontà da parte del colosso di Seattle di partecipare all’asta del massimo campionato fissata per il prossimo 26 gennaio.

Wikipedia compie vent’anni. La piattaforma di conoscenza condivisa, con i suoi 55 milioni di articoli scritti solo da volontari in 300 lingue, è diventato il tredicesimo sito più visitato del mondo. “L’unica via a lungo termine per la pace, la prosperità e la libertà è la conoscenza”, ha scritto su Twitter in occasione della ricorrenza, il fondatore Jimmy Wales, chiedendo agli utenti di continuare a sostenere il progetto “per un mondo più attento e più istruito”. L’enciclopedia aperta al contributo dei volontari è nata il 15 gennaio 2001 e si regge ancora sul modello economico della raccolta dei fondi proveniente dagli utenti di Internet.

Snapchat ha chiuso l’account di Trump in modo permanente per aver incitato alla violenza e Google ha sospeso tutti gli spot politici fra il 14 e il 21 gennaio in vista della cerimonia di insediamento di Joe Biden. Intanto il CEO di Twitter Jack Dorsey ha affidato a una serie di tweet la sua opinione in merito al ban imposto al Presidente.