La seconda fase del lockdown e i provvedimenti per il periodo natalizio, con la suddivisione dell’Italia in zone di colore differente a seconda della gravità della situazione sanitaria, hanno catalizzato l’interesse degli italiani e incrementato l’uso di Internet come strumento di informazione. I dati di novembre di Audiweb Database, parlano di un aumento medio del 2% dell’audience online giornaliera e dell’11% del tempo speso. Ma molti quotidiani hanno registrato incrementi decisamente più elevati.
– LEGGI O SCARICA Audiweb Total digital audience di Novembre 2020 (XLSX)
IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT
Il Corriere della Sera cresce del 13% e si conferma al primo posto della nostra classifica, consolidando il suo vantaggio rispetto Repubblica: 4 milioni 572mila utenti unici organici contro 4 milioni 30mila. Per Corriere.it il 2020 è stato un anno molto positivo su Internet: con 29 milioni di utenti unici mensili è il sesto brand del mercato italiano (dietro soltanto a Google, Facebook, YouTube, Whatsapp e Amazon); il quotidiano ha visto crescere i suoi utenti giornalieri in media del 70% rispetto al 2019 e ha raggiunto i 300mila abbonati digitali, contro i 164 mila dell’anno precedente. In novembre il Corriere ha sottoscritto una Tal, cioè un accordo di cessione del traffico, con QuiNews, network di 36 giornali online locali della Toscana, aggiungendo così 13mila utenti unici alla sua audience complessiva.
Anche la Repubblica cresce, ma ‘solo’ del 5%. Fa il botto, invece, Il Fatto Quotidiano che dal nono posto sale al terzo, passando da 2,3 a 2,9 milioni (+28%), favorito anche dal fatto che tutti i suoi articoli sono liberamente accessibili online; a differenza di molti concorrenti, il giornale diretto da Peter Gomez non ha infatti adottato un paywall. Il Messaggero conserva la quarta posizione (+1%), seguito da TgCom24 che vede calare dell’11% i propri utenti unici, in controtendenza rispetto a quasi tutti gli altri giornali online. Fanpage sale dal settimo al sesto posto (+7%). Scende di due posizioni invece La Gazzetta dello Sport, settima con 1,4 milioni di utenti unici (-12%).
All’ottavo posto Giallo Zafferano, in forte crescita (+21%) come tutti i siti di cucina: RicettaSprint +35%, Buonissimo +25%, Sale e Pepe +22%, Cookist +21%, La Cucina Italiana +12%. Al nono e al decimo posto ci sono La Stampa e l’Ansa, anche loro in crescita, rispettivamente del 5% e del 9%. Ancora migliore il dato del Giornale, che sale dal 13esimo all’11esimo posto (+21%).
IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT
Quasi tutti i quotidiani online fanno buoni risultati in novembre, da quelli economici – Sole 24 Ore + 15%, QuiFinanza +29%, Milano Finanza +41%, Business Insider +21% – alle testate native digitali – HuffPost +29%, Il Post +14% – ai giornali locali. Tra questi ultimi spiccano L’Arena e Il Giornale di Vicenza (+49%), ma i loro sono casi particolari in quanto hanno aggiunto i tag di Audiweb per monitorare pagine in precedenza non rilevate. Si spiegano così le crescite esagerate di alcuni siti, come BlogLive (+2.567%), Cronaka12 (+683%) e YesLife Magazine (+354%), che fanno parte del network di Web365.
Tra i siti più frequentati ci sono anche quelli sulla scuola, per effetto dell’estensione della didattica a distanza: Skuola.net vede crescere i propri utenti unici del 36%, Studenti.it del 42%, WeSchool del 59%. In calo invece i brand sportivi, salvo qualche eccezione.
– LEGGI O SCARICA Audiweb Total digital audience di Novembre 2020 (XLSX)