L’anno si aperto con Sky Sport primo per numero di interazioni su Facebook, Instagram, Facebook e YouTube e si è chiuso con il canale diretto da Federico Ferri sempre in testa alla classifica dei media italiani sui social, stilata da Sensemakers per Primaonline, sulla base dei dati di Shareablee. In dicembre Sky Sport ha totalizzato 38,8 milioni di interazioni, 600mila in più di novembre, a cui si aggiungono i 4,7 milioni di Sky Sport F1, il canale sulla Formula 1, sesto in classifica, e i 3,3 milioni di Sky Sport NBA, il canale sul campionato americano di basket, nono.
Rispetto a novembre le prime cinque posizioni sono invariate: Fanpage si conferma al secondo posto con 11,6 milioni di interazioni; la Repubblica è terza con 9 milioni; Netflix quarto (8,3 milioni); il Corriere della Sera quinto (7,8 milioni). Due riconferme anche al settimo e all’ottavo posto, occupati rispettivamente dal social magazine femminile Freeda (4,4 milioni) e dal quotidiano satirico Lercio (4 milioni).
Al decimo e all’undicesimo posto ci sono i due più popolari siti di cucina italiani, Cookist di Ciaopeople MediaGroup e Giallo Zafferano del gruppo Mondadori, che hanno totalizzato lo stesso numero di interazioni, 3,2 milioni. Dodicesimo è TgCom24, la testata di informazione di Mediaset, seguita dal diretto concorrente SkyTg24, la rete all news del gruppo Sky, anche loro a pari merito, 3,1 milioni di interazioni.
Al 14esimo e 15esimo posto troviamo finalmente due nomi nuovi: due testate dedicate al Milan, squadra che in dicembre è tornata in testa alla classifica di serie A, galvanizzando i tifosi. Sono MilanNews, diretto da Antonio Vitiello (2,4 milioni di interazioni) e SpazioMilan, diretto da Pasquale Giacometti (2,3 milioni).
Molto diversa la classifica per numero di video view (vedi la seconda colonna). A totalizzare il maggior numero di visualizzazioni sono Cookist (89,5 milioni) e Fanpage (54,1 milioni), entrambi di Ciaopeople, un editore che da sempre punta molto sui contenuti video. Al terzo posto c’è Giallo Zafferano (41,2 milioni); quarto il Corriere della Sera (28,9 milioni); quinto è SkySport (23,8 milioni).
I Best Performing Post (vedi la seconda tabella) sono, come sempre, quasi tutti di Netflix. Quello che ha riscosso il maggior successo (271mila interazioni) è dedicato ad Arón Piper, l’attore tedesco naturalizzato spagnolo che dopo essere stao uno dei protagonisti di ‘Elite’, una delle serie di maggior successo su Netflix, ora interpreta un nuovo ruolo da bello e dannato in ‘Il caos dopo di te’, un altra serie spagnola, in otto puntate, che spopola sulla piattaforma di streaming. Solo uno tra i dieci Best Performing Post non è di Netflix. È una testimonianza di Maria De Filippi sulla gioia che le ha portato nella vita l’aver preso in affido suo figlio Gabriele quando aveva dieci anni: il post, pubblicato da Fanpage ha raccolto 220mila interazioni.
La terza tabella è la classifica dei media italiani per post pubblicitari, pagati da sponsor, redatta in base al numero delle interazioni complessive che questi post hanno generato. Su Facebook il risultato più significativo l’ha ottenuto Giallo Zafferano con 48 post pagati da 18 sponsor, che hanno totalizzato 158mila interazioni. Il post migliore ha per protagonista Babbo Natale che sull’Ape Car di GialloZafferano porta in dono i cannoli di pandoro e Nutella, sponsorizzato ovviamente dalla famosa crema gianduia della Ferrero.
Su Instagram, invece, è Freeda ad avere la meglio: i suoi 23 post pagati da 11 sponsor hanno generato 236mila interazioni. Il ‘best post’ è di Treedom, società fiorentina che ha realizzato una piattaforma web per piantare alberi in vari Paesi del mondo grazie alle donazioni degli utenti; questi ultimi possono seguire sul sito web Treedom.net la crescita del loro albero, coltivato da contadini locali.