TOP SQUADRE DI CALCIO SOCIAL 2020, i club più attivi, post e paid post più performanti dell’anno. Juve stacca Milan e Inter, poi Napoli e Roma

Condividi

Primaonline in collaborazione con Sensemakers propone la classifica dell’intero 2020 delle squadre di calcio italiane più attive sui social, dei post più performanti e un focus sui paid partnership post, nonché la graduatoria realizzata analizzando i post delle squadre di calcio pubblicati in partnership con uno sponsor (ossia i post che risultano avere la dicitura “Partnership pubblicizzata”): sono riportati il numero di Post sponsorizzati pubblicati, il numero di Sponsor, le interazioni complessive generate nel mese, il Best Post in Partnership con il dettaglio della creatività, del copy e dello sponsor associato.

   

L’autunno ha reso ancora più evidente quello che da mesi era un trend costante. E così – alla fine di un 2020 decisamente anomalo rispetto agli anni precedenti per quello che riguarda i risultati sportivi, con il Milan davanti a tutti gli altri club per punti conseguiti nel campionato di Serie A tra gennaio e dicembre – a consacrarsi comunque leader indiscussa nella graduatoria social della massima serie è stata la Juventus, vincitrice degli ultimi nove scudetti e protagonista spesso sfortunata in Champions League. L’arrivo di Cristiano Ronaldo nella fila della squadra torinese ha indubbiamente di molto irrobustito le performance social del brand, rinforzandone l’appeal e il footprint, ora decisamente più internazionali.

Come nel caso delle graduatoria prodotta mensilmente, l’analisi di Sensemakers tiene conto delle attività e delle interazioni social dei principali club italiani. Ebbene, i bianconeri – che pure nel campionato 2020-2021 hanno appena perso il derby d’Italia e si sono allontanati dalle milanesi – si collocano saldamente in vetta alla classifica social con 767,3 milioni di interazioni e oltre 1.208 milioni di video views. Il Milan, che guida la classifica del campionato di calcio davanti all’Inter, è secondo nella graduatoria social, con l’altra squadra meneghina al terzo posto. I rossoneri, che sono stati molto irrobustiti – anche in termini di performance social – dall’arrivo di Zlatan Ibrahimovic, hanno raccolto 253,6 milioni di interazioni sulle quattro principali piattaforme, con 19,2 milioni di vieoviews. Mentre i nerazzurri si collocano dietro i cugini con 228,7 milioni di interazioni e 140,1 milioni di video views.

La graduatoria annuale rende quindi palese il predominio della Juve, che da sola porta a casa performance migliori di quelle delle altre 14 squadre presenti nella top quindici sommate insieme. Emerge in maniera più netta anche il vantaggio del Napoli (quarto) sulla Roma (quinta) e quella dei giallorossi sulla Lazio.  Il fenomeno Atalanta, settima per interazioni social pur facendo riferimento ad un bacino territoriale relativamente ristretto, si lascia abbondantemente dietro Fiorentina, Cagliari e Sampdoria che completano la top ten.

 

Top 3 Post. Il terreno di sfida è Instagram: la Juve al top con lo scudetto e la vittoria a Barcellona in CL; il Milan con il ritorno di Zlatan e il saluto a Bryant; l’Inter con gli arrivi di Eriksen e Vidal

Vittorie e campioni protagonisti nei post più performanti dei tre club in vetta alla graduatoria social, tutti veicolati su Instagram. Nel computo della Juve, quasi 2,1 milioni di interazioni con un ‘carousel’ che ha celebrato il nono titolo consecutivo del club, e poi poco più e poco meno di due milioni per il carousel e la foto con Cristiano Ronaldo che raccontano il prima e il dopo dell’incontro vittorioso di Champions League col Barcellona, che ha prodotto il passaggio agli ottavi della squadra del presidente Andrea Agnelli. In casa rossonera il focus è sulla foto che immortala il ritorno di Ibra a Milano (con ancora Zvonimir  Boban nella dirigenza del club) e poi anche sul carousel che celebra il rinnovo (stavolta senza Boban, ma con Ivan Gazidis a fianco del campione svedese), ma anche la foto che ricorda Kobe Bryant, mito milanista scomparso all’inizio dell’anno.

In casa Inter – paradosso del calcio, maanche investimento sbagliato dal punto di vista social – due post su tre sono dedicati a Christian Eriksen, ora decisamente in ribasso nella lista dei campioni appealing in maglia nerazzurra e nella lista dei cedibili; un video dell’altrettanto discusso Arturo Vidal entra nella terna.

 Paid Partnership Post: Milan vola con Emirates su Facebook. Juve con Pro Evolution Soccer su Instagram

Una visione più completa di quella dei risultati mensili, arriva dalla lettura della graduatoria che mette in fila i team per le interazioni raggiunte con i gruppi di Post brandizzati dei partner commerciali in tutto il 2020. Il Milan vola alto e vince su Facebook con Emirates best sponsor e oltre 7.270 milioni di interazioni complessive per le azioni che hanno salutato la bella vittoria per tre a due portata a casa in campionato contro la Lazio. Dietro i rossoneri si è collocata la Juventus con le 6,9 milioni di interazioni dei post dedicati alle marcature consecutive di Ronaldo con Pro Evolution Soccer sponsor.

La squadra allenata da Andrea Pirlo è leader invece nella graduatoria costruita per Instagram – sponsor Pro Evolution Soccer – dove oltre 16,8 milioni d’interazioni celebrano il compleanno con gol di Cristiano Ronaldo. Sopra quota 11 milioni di interazioni, sponsor Lenovo, il post dedicato sempre a Christian Eriksen, ai tempi appena arrivato e vicino all’esordio.

Il commento di Fabrizio Angelini di Sensemakers: “Dall’analisi delle prime 50 posizioni per interazioni social in Italia nel mese di Dicembre delle pagine ufficiali di Influencers, Brand e Media, emerge la forza delle squadre di calcio che occupano la prima (Juventus) la quarta (Milan) e sesta posizione (Inter). Sky Sport sul terzo gradino del podio conferma gli alti livelli di ingaggio che lo Sport riesce a generare sulle piattaforme social.

Le Squadre di calcio, in particolare, sono riuscite a stabilire una relazione diretta e continuativa con i propri tifosi il cui legame emotivo con il Club genera tassi di interazione (actions per post) decisamente superiori alla media. Intensità della relazione e capacità di ingaggio che sono monetizzate attraverso le numerose iniziative di branded content rilevate sulle pagine social delle Squadre.”