Politica, calcio, fiction e reality in primo piano in tv lunedì 18 gennaio. Serena Rossi era alle prese con Alfonso Signorini nella sfida delle ammiraglie, con il posticipo Cagliari-Milan su Sky a fare da variabile rilevante e la votazione alla Camera sulla fiducia a Giuseppe Conte preminente sullo sfondo fino all’access prime time e poi analizzata nei commenti successivi. In prima serata il programma di Canale 5 (Cecilia Capriotti è stata la famosa che ieri sera ha lasciato la casa del ‘Grande Fratello’) ha affrontato la seconda puntata di ‘Mina Settembre’, che al debutto domenicale aveva fatto sfracelli arrivando a quota 5,8 milioni di spettatori. Una puntata standard di ‘Report’, stavolta era meno favorita nel confronto con ‘Quarta Repubblica’, che poteva presidiare in diretta le dinamiche della crisi di governo in atto, ma in concorrenza però con uno Speciale Tg2 ed un Speciale TgLa7. Completava la griglia generalista la pellicola action cult di Italia1 (‘I mercenari 2’).
Ma ecco la classifica della prima serata generata dalle indicazioni dei meter sugli ascolti generalisti
Su Rai1 la fiction ‘Mina Settembre’, con Serena Rossi nei panni del personaggio inventato da Maurizio De Giovanni, ha riscosso 5,980 milioni di spettatori e 23,7% (alla prima puntata aveva avuto 5,8 milioni e 22,6%).
Su Canale 5 la nuova puntata di ‘Grande Fratello Vip’, con Alfonso Signorini, Pupo e Antonella Elia alla conduzione, ha conquistato 3,215 milioni ed il 19% (3,296 milioni ed il 19,6% sette giorni prima).
Su Italia 1 la pellicola action ‘I Mercenari2’, con Sylvester Stallone, Jason Statham, Dolph Lundgren, Terry Crews, ha riscosso 1,470 milioni di spettatori e 5,8%.
Su Rai Tre per la puntata di ‘Report’ che ha indagato su transizione energetica, carceri, ma anche Coverciano e Federcalcio, con tutta la squadra di Sigfrido Ranucci impegnata, ha riscosso ‘solo’ 1,289 milioni ed il 5,1% (2,596 milioni di spettatori e 10,2% il bilancio di sette giorni prima).
Su Rete 4 per ‘Quarta Repubblica’, con Nicola Porro alla conduzione, Gene Gnocchi in veste comica e Vittorio Sgarbi a destabilizzare, e tra gli ospiti Mariastella Gelmini, Carlo Cottarelli, Luigi Marattin, Matteo Salvini, Flavio Briatore, Aldo Cazzullo, Massimo Cacciari, Debora Serracchiani, Matteo Renzi, Giorgia Meloni, Enrico Ruggeri, Alessandro Sallusti, Pietro Senaldi, Roberto Arditti, Mario Giordano, Anselma Dell’Olio, Veronica Gentili, Luciano Capone, Daniele Capezzone, Alessandro Rico, suor Anna Monia Alfieri, Chiara Pannacci, 1,1 milioni di spettatori e il 5,6% di share (1,053 milioni di spettatori e il 5,4% di share sette giorni prima).
Su Sky Cagliari-Milan a 1,017 milioni di spettatori e 3,7%.
Su Rai2 lo Speciale Tg2Post sulla crisi di governo, con Manuela Moreno e Gennaro Sangiuliano in versione extralarge, con Matteo Renzi, Andrea Orlando, Matteo Salvini, Luciano Fontana tra gli ospiti, ha riscosso 848mila spettatori ed il 3,2%.
Su La7 lo Speciale TGLa7, con Enrico Mentana e la redazione ancora in pista dopo una lunga maratona dal pomeriggio, ha avuto 838mila spettatori e il 3,3%.
In access questi gli equilibri tra i talk. Gruber fa il botto e stacca Palombelli
Su La7 per ‘Otto e Mezzo’, con Andrea Scanzi, Lina Palmerini, Antonella Viola e Alessandro Sallusti ospiti di Lilli Gruber, 2,440 milioni e 8,6% di share.
Su Rete 4 per ‘Stasera Italia’, con Paola Tommasi, Giovanni Toti, Marcello Pera, Fabrizio Barca, Tommaso Labate, 1,7 milioni e 6,1% di share e poi 1,4 milioni e 4,9% di share.