Se una rete televisiva li avesse tutti e quindici, sarebbe molto probabilmente l’emittente leader anche in termini di ascolti tv e popolarità. Nella top quindici che mette in fila i brand tv più forti sui social nell’intero 2020, tante presenze sono per certi versi ‘scontate’ e collimano con l’appeal popolare che ai marchi in questione è già riconosciuta da Auditel. Ma l’ordine di arrivo social, però, è lontano dal riproporre gli stessi equilibri definiti dai meter. Va bene, è tra i programmi più seguiti della terza rete, ma non è certo una proposta tv ultrapopolare il brand tv campione sui social, ‘Che tempo che fa’, che è rimasto in testa per molti mesi nel ‘contagiato’ 2020, dominando la scena dalla fine della primavera in poi.
La trasmissione di Fabio Fazio – lo racconta ora la Classifica dei programmi tv realizzata in esclusiva da Sensemakers per Primaonline.it sulla base delle rilevazioni di Sharablee – ha conseguito ben 78,5 milioni di interazioni e 447,6 milioni di video views, distanziando la concorrenza. Al secondo posto nella classifica assoluta di bilancio si colloca ‘Amici’, con 47 milioni di interazioni (102 milioni di video views), amato da generazioni di fruitori massivi di Facebook, Instagram, Twitter e Yuotube, ma arrivato distante dal primo; al terzo posto il ‘Grande Fratello’, on air per moltissimi mesi (e con ‘edizione attuale prolungata fino a febbraio) che è arrivato fino a quota 40,6 milioni di interazioni e ben 403,8 milioni di video views. Al quarto posto, ma con il record di video views (554,8 milioni) si è collocato il rodato brand ‘Le Iene’. Dietro si sono collocati altri due long runner – che però vivono in day time, ‘Uomini e Donne’ e ‘Verissimo’ – mentre il primo media brand veicolato dalla pay tv è stato ‘X Factor’, settimo in graduatoria davanti a ‘Il Collegio’, ‘Striscia la Notizia’ e ‘Ballando con le stelle’, lasciando a distanza la seconda property by Sky in graduatoria, che è ‘MasterChef’, all’undicesimo posto.
La classifica per gruppi televisivi, che si può estrapolare dalla Top 15, racconta invece che la Rai ha collocato cinque brand (assieme a quelli citati, e cioè ‘Che tempo che fa’, ‘Il Collegio’ e ‘Ballando con le stelle’ anche ‘Report’ e ‘Sanremo’). Mediaset – che vince la sfida su questo fronte – ha piazzato sette titoli nella lista dei migliori, con la presenza di tre titoli Fascino (oltre ad ‘Amici’ e ‘Uomini e Donne’ anche ‘Temptation Island’) tra i top.
I due titoli by Sky già citati ed un evergreen by La7 (‘Propaganda Live’) completano la quindicina. In tema di correlazione tra le performance tv e quelle social da registrare che: il programma di Fabio Fazio è apparso molto valorizzato nel contesto della programmazione della terza rete, dove è approdato dopo essere stato su Rai2; ‘Il Collegio’ è stato probabilmente il programma meglio riuscito della seconda rete Rai e i riflessi sono stati dello stesso segno anche sulla Rete; ‘Ballando con le stelle’, prestatosi nell’ultima edizione ad una ancora più ampia narrazione social, è stato il principale marchio di Rai1 in questa graduatoria. Appare affaticata l’allure social del principale programma di Italia1, ma la leadership de ‘Le Iene’ per video views indica la mole imponente di contenuti condivisibili prodotti e proposti dalla redazione di Davide Parenti.
Best Performing Post: Fazio e company dominano, Julia Roberts e Savino per Proietti al top
Dalla lettura della top ten con cui Sensemakers da conto dell’efficacia dei post, emerge come cinque contenuti su dieci siano stati lanciati sulla pagina Facebook di ‘Che tempo che fa’, con l’intero podio occupato dal programma di Fabio Fazio. In vetta il post con cui Julia Roberts ricorda che “Sto invecchiando con dignità, umorismo e serenità…” e raccoglie 779mila interazioni; il sonetto di Gianfranco Favino per Gigi Proietti arriva invece a quota 428 mila e precede invece il post di Elisa (“Non pensavo che avrei avuto dei figli…”), al terzo posto con oltre 375 mila interazioni.