Twitter, l’account presidenziale di Biden esordisce con zero follower. Archiviati gli account dell’Amministrazione Trump

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

Attacchi informatici agli ospedali. L’Italia – scrive Il Giorno – è il quarto Paese al mondo ad aver subìto più attacchi informatici alle strutture sanitarie ed ospedaliere negli ultimi due mesi del 2020. È il triste riconoscimento assegnato al nostro Paese dai ricercatori Check Point Research, secondo i quali è stato registrato un aumento degli attacchi informatici alle strutture sanitarie e agli ospedali già in prima linea nella battaglia contro il Covid­19: il numero di attacchi informatici a ospedali e strutture sanitarie nel mondo, nei mesi di novembre e dicembre 2020, è aumentato del 45%, pari al doppio dell’aumento medio (+22%) dei cyber attacchi in tutti gli altri settori industriali.

Twitter, l’account @POTUS esordisce con zero follower. Come annunciato a dicembre, per gestire la transizione social da Trump a Biden, Twitter ha archiviato gli account della precedente amministrazione e cancellato tutti i follower dagli account istituzionali, tra i quali @POTUS, @FLOTUS e @WhiteHouse. Una strategia completamente diversa da quella seguita nel passaggio di consegne precedente, quando Trump aveva ereditato gli account (e i follower) dell’Amministrazione Obama.

La truffa del “Man in the browser”. Sono in grado di dirottare soldi verso conti correnti amici, riuscendo a cambiare l’Iban del destinatario all’ultimo momento. Una truffa informatica scoperta dalla polizia, che nei giorni scorsi ha restitui­to 13.550 euro indebitamente sottratti con questo stratagem­ma a un’azienda milanese di au­totrasporti che aveva sporto due denunce tra agosto e set­tembre 2019 dopo essersi ac­corta di questa sparizione di de­naro apparentemente inspiega­bile. Tre sono i denunciati.

Poste rileva il 51% della cinese Cengi. La società ha ri­levato il 51% di Sengi Express che è il “braccio” di Cloud Seven Holding Li­mited -­ con cui il gruppo italiano ha un solido legame già da qualche anno ­- ed è leader nella creazione e gestio­ne di soluzioni logistiche transfron­taliere per gli operatori del commer­cio elettronico cinese attivi sul mer­cato italiano.

Netflix vola a Wall Street e spinge il Nasdaq al nuovo record. Netflix archivia il 2020 a 203,7 milioni di abbonamenti. Il  balzo sopra le attese mette le ali al titolo a Wall Street: il rialzo di oltre il 10% spinge il Nasdaq al nuovo record storico.

Jack Ma torna a farsi vedere, Alibaba riprende il volo. Alibaba vola in Borsa a Hong Kong incassando il +8,52%, corre a Wall Street a cifra doppia. La motivazione? L’asset più importante di Alibaba, il fondatore “pensionato” Ma Yun detto Jack Ma, è riapparso in pubblico dopo tre mesi di assenza. Lo ha fatto in maniera soft, via web, incontrando un centinaio di inse­gnanti di una scuola di campagna. Jack Ma era sparito dalla vita pub­blica dal 24 ottobre, quando aveva lanciato una dura reprimenda all’in­dirizzo dei regolatori finanziari ci­nesi definendoli “vecchi”.

L’erede Huawei studia da influencer. Il Corriere della Sera racconta l’esordio nel mondo dello spettacolo di Annabel Yao, figlia di Ren Zhengfei, il fonda­tore di Huawei. Una carriera criticata da subito, sia dalla stampa cinese che dagli utenti. Il suo nuovo account su Weibo, il principale social network mandarino, ha raccolto in po­che ore oltre 200 mila fol­lower che si sono dedicati an­che a una furiosa stroncatura personale. “La gente lavora per i capitalisti tutto il giorno e ora la notte si deve sorbire le esibizioni canore dei loro figli senza talento” hanno scritto.

Il 2020 con tutti i suoi disastri diventa un videogame. Si chiama ‘2020 Game‘ e l’autore è lo sviluppatore Max Garkavyy che lo ha messo a punto in sei mesi. Ci sono gli incendi in Australia, il Covid-19 con la quarantena e il vaccino, le riunioni su Zoom, l’ascesa di TikTok e il duello Trump-Biden.