La politica ha proposto dal tardo pomeriggio in poi l’avvio formale della crisi di governo, con Giuseppe Conte che prima ha programmato e poi rimandato alla mattina dopo un consiglio dei ministri di chiarimento e la salita al Colle. Ma oltre alle vicende dell’esecutivo sono stati fiction e reality in primo piano in tv. La sfida delle ammiraglie di lunedì 25 gennaio, senza calcio a dirottare pubblico altrove, ha proposto il confronto tra una nuova storia ‘napoletana’ di Rai1, firmata sempre Maurizio De Giovanni, come ‘Mina Settembre’ ( ma anche ‘I Bastardi di Pizzofalcone’), e cioè l’ambiziosa ‘Il Commissario Ricciardi’, e una nuova puntata de ‘Il Grande Fratello Vip’ su Canale 5. L’approfondimento di ‘Report’ sui vaccini si confrontava con ‘Quarta Repubblica’, che poteva presidiare in diretta e istantaneamente le evoluzioni del quadro politico. Completavano la griglia generalista, il più classico dei telefilm di Rai2 (‘Ncis’), la pellicola action cult di Italia1 (‘Safe’), lo speciale su Giulio Regeni a 5 anni dalla morte realizzato da La7 che anticipava un classico del giallo, ‘Schegge di paura’.
Ma ecco la classifica della prima serata generata dalle indicazioni dei meter sugli ascolti generalisti
Su Rai1 la fiction ‘Il commissario Ricciardi’, con Lino Guanciale nei panni del personaggio inventato da Maurizio De Giovanni e Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti nel cast, ha riscosso 5,951 milioni di spettatori e 24,1%.
Su Canale 5 la nuova puntata di ‘Grande Fratello Vip’, con Alfonso Signorini, Pupo e Antonella Elia alla conduzione e Dayane Mello indicata come prima finalista, ha conquistato 3,393 milioni ed il 19,5% (3,215 milioni ed il 19% sette giorni prima).
Su Rai Tre per la puntata di ‘Report’ che ha indagato sui vaccini anti covid, con tutta la squadra di Sigfrido Ranucci impegnata sulla crisi pandemica ma anche sui monopattini, ha riscosso 2,330 milioni ed il 9% (1,289 milioni ed il 5,1% sette giorni prima, ma due settimane prima a 2,596 milioni di spettatori e 10,2%).
Su Italia 1 la pellicola action ‘Safe’, con Jason Statham, Anson Mount, Chris Sarandon, James Hong, ha riscosso 1,877 milioni di spettatori e 7,2%.
Su Rete 4 per ‘Quarta Repubblica’, con Nicola Porro alla conduzione, Gene Gnocchi in veste comica e Vittorio Sgarbi a destabilizzare, e tra gli ospiti Antonio Bassolino, Nunzia De Girolamo e Calogero Mannino, Pierpaolo Sileri, Antonio Tajani, Giorgio Palù, Sabino Cassese, Carlo Nordio, suor Anna Monia Alfieri, Domenico Mambelli, Alessandro Sallusti, Luca Telese, Piero Sansonetti, Angela Mauro, Daniele Capezzone, Nicola Lagioia, Matteo Bassetti, Andrea Romano, Vittori Feltri, 1,091 milioni di spettatori e il 5,5% di share (1,1 milioni di spettatori e il 5,6% di share sette giorni prima).
Su Rai2 per ‘Ncis’ 828mila spettatori ed il 3,2%.
Su La7 dopo ‘5 Anni senza Giulio’ – a 710 mila spettatori e 2,5% (ovverosia l’intervista integrale realizzata in esclusiva a Claudio e Paola Regeni, trasmessa all’interno della puntata speciale di Propaganda Live del 31 dicembre) il film ‘Schegge di paura’, ha conseguito 446mila spettatori e il 2% di share.
In access questi gli equilibri tra i talk. Gruber stacca Palombelli
Su La7 per ‘Otto e Mezzo’, con Franco Bernabè, Andrea Scanzi, Mariolina Sattanino e Massimo Franco ospiti di Lilli Gruber, 2,6 milioni e 9,4% di share.
Su Rete 4 per ‘Stasera Italia’, con Cesara Buonamici, Clemente Mastella, Maurizio Belpietro, Domenico Siniscalco tra gli ospiti di Barbara Palombelli, 1,6 milioni e 5,9% di share e poi 1,466 milioni e 5,2% di share.
Su Rai2 per ‘Tg2 Post’ con Manuela Moreno e Gennaro Sangiuliano alla conduzione, con ospiti Luciano Fontana e Carlo Bonomi, ha avuto 986mila e 3,5% di share