Ue, von der Leyen alla Davos Agenda 2021: “Contenere il potere immenso delle grandi compagnie digitali, piattaforme responsabili dei contenuti

Condividi

“Dobbiamo contenere il potere immenso delle grandi compagnie digitali. Significa che ciò che è illegale offline dev’esserlo anche online. Vogliamo che le piattaforme digitali siano trasparenti sugli algoritmi e sia definita chiaramente la loro responsabilità su come selezionano e diffondono contenuti”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von deer Leyen, nel suo ‘special address’ alla Davos Agenda 2021.

Von der Leyen, parlando del digital services act europeo, ha citato i fatti di Capitol Hill innescati dai social media, “uno shock”. “L’Europa è pronta” e  “voglio invitare i nostri amici negli Usa a partecipare a questa iniziativa”.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue (Foto EPA/SASCHA STEINBACH)

Riferendosi all’insurrezione di Capitol Hill, von der Leyen ha detto: “si fa presto a dire che democrazia e valori fanno parte del nostro Dna. E’ vero, ma dobbiamo anche prenderci cura della nostra democrazia ogni giorno, e difendere le nostre istituzioni dal potere corrosivo dell’incitamento all’odio, della disinformazione, delle fake news e dell’incitamento alla violenza. In un mondo in cui le opinioni polarizzate fanno più rumore, il passo dalle teorie cospirazioniste alla morte di un ufficiale di polizia è breve”.

“Vogliamo che sia definito chiaramente – ha proseguito riferendosi al Digital Services Act e al Digital Market Act lanciato dalla Commissione a dicembre – he le piattaforme online assumano la responsabilità di come disseminano, promuovono e rimuovono contenuti. Non importa quanto allettante sia stato per Twitter chiudere l’account del presidente Trump, una così seria interferenza con la libertà d’espressione non può basarsi solo sulle regole interne di un’azienda”. Su questa iniziativa, “voglio invitare i nostri amici negli Usa a condividere le nostre iniziative. Insieme, possiamo creare un insieme di regole per l’economia digitale valido su scala mondiale, dalla protezione dei dati e privacy alla sicurezza di infrastrutture fondamentali”.