Warner Bros sostiene ‘PoliCultura’ 2021, il concorso di digital storytelling del Politecnico di Milano: Batman protagonista del progetto

Condividi

Warner Bros. Entertainment Italia entra nell’edizione 2021 di PoliCultura, il concorso di digital storytelling per la scuola, nato nel 2006 e realizzato dal laboratorio Hoc del Politecnico di Milano. Il sostegno della celebre casa di produzione e distribuzione cinematografica  é “ancora più prezioso, considerato il momento non certo semplice per bambini e ragazzi di tutta Italia” sottolinea il Politecnico di Milano nel darne l’annuncio.

Logo Warner Bros.

PoliCultura 2021 incontra così Batman, l’iconico Supereroe Dc di Gotham City, che consentirà ai ragazzi di “ragionare, approfondire e alla fine comunicare il ruolo che la tecnologia assume in maniera sempre più pervasiva nella nostra vita e nella società” ed il tema, aggiunge il PoliMi, “rientra nell’ambito dell’educazione digitale, su cui gli organizzatori del concorso chiedono una riflessione critica da parte della scuola”.

Per partecipare a PoliCultura, riporta Adnkronos, le classi sono chiamate a sviluppare narrazioni multimediali attraverso uno “strumento-autore” (1001Storia) sviluppato da Hoc Lab del Politecnico di Milano. È possibile trattare un tema libero oppure seguire dei temi particolari segnalati direttamente sul sito.

Quest’anno, proprio grazie al supporto di Warner Bros. Entertainment Italia, sarà aggiunto anche un percorso speciale, dal titolo “Batman, tecnologia e società”, in cui i ragazzi saranno chiamati a riflettere sulla funzione delle tecnologie nelle nostre vite e a immaginarne di nuove e ancora più inclusive rispetto a quelle attuali.

Studenti e docenti delle scuole di tutta Italia, a partire dalle scuole dell’infanzia fino ad arrivare alle secondarie superiori, sono pronti a liberare la propria immaginazione per dare vita al claim del progetto: “Siamo nell’era della tecnologia, impariamo da Batman a farne buon uso!”.

Policultura é un’iniziativa nata nell’anno scolastico 2006/07 e con i suoi quasi 41.000 studenti e 3.200 docenti coinvolti in questi 15 anni, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria superiore, è l’iniziativa di storytelling digitale collaborativo a scuola più ampia al mondo.