Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Twitter compra la piattaforma Revue. Il social ha acquistato Revue, una piattaforma che consente la creazione di newsletter editoriali. «Revue accelererà i nostri sforzi per aiutare le persone a rimanere informate sui loro interessi, offrendo al contempo a tutti i tipi di scrittori un modo per generare entrate, sia attraverso quello che hanno creato in una pubblicazione, il loro sito web, su Twitter o altrove», si legge in un post sul blog dell’azienda. Revue consente di creare newsletter gratuite, ma Twitter ha affermato che manterrà anche un’opzione per le newsletter a pagamento per coloro che cercano di generare entrate attraverso le proprie pubblicazioni.
Danimarca, nasce l’app del sesso. Si chiama “iConsent” e a chi la utilizza dà la possibilità di esprimere l’assenso ad avere rapporti nel corso delle 24 ore. L’app – scrive La Stampa – risponde ad una nuova legge introdotta il 17 dicembre in Danimarca, sul modello di quella svedese del 2018: dal 1 gennaio, l’amore senza consenso esplicito è considerato stupro. Così la società Schellenbauer&Co ha lanciato iConsent, che registra il consenso con un vero e proprio contratto.
Facebook blocca adv a La Verità. «Non è conforme alle nostre norme sulle campagne pubblicitarie»: questo il messaggio comunicato da Facebook alla pagina social del quotidiano, che ha provato a sponsorizzare il lancio del libro “Contro l’invasione” dello scrittore francese Jean Raspail. Il copy bloccato: «In edicola con La Verità e Panorama, Contro l’invasione: Maurizio Belpietro presenta Jean Raspail e il saggio che ne riassume idee e profezie sull’immigrazione di massa. A cura di Francesco Borgonovo». L’adv è stata poi accettata il giorno seguente ma senza testo.
Scoperta falla in TikTok, accesso a dati sensibili utenti. È stata individuata dai ricercatori di Check Point Software Technologies nella funzione ‘Trova Amici’ dell’app. Se lasciata senza aggiornamenti, spiegano, “consente di bypassare le protezioni sulla privacy create per difendere gli utenti dell’app, dando la possibilità di costruire un database da utilizzare per attività illecite“. I ricercatori hanno comunicato la falla a TikTok che ha rilasciato un aggiornamento per garantire la sicurezza.
Amazon Fresh, il colosso Usa consegna a Milano prodotti freschi in giornata. Un nuovo servizio di consegna in giornata per tutto quello che riguarda la spesa di prodotti freschi (ma non solo). Disponibile direttamente sul sito o attraverso l’applicazione di Amazon, la nuova opzione del colosso Usa dell’e-commerce è compreso nell’abbonamento Amazon Prime ed è disponibile, a partire da ieri, per tutti i clienti Amazon Prime di Milano e aree geografiche limitrofe già coperte dalla piattaforma online.
Lite con omicidio in diretta Facebook. Tre ragazzine di 12 anni, 13 e 14 anni sono state ritenute colpevoli di aver accoltellato una loro amica di 15 anni, per gelosia. L’aggressione è avvenuta sabato sera, in un grande magazzino della catena Walmart in Louisiana. Il video è stato registrato e mandato in diretta Facebook.