Prende il via venerdì 29 gennaio alle ore la serie speciale di puntate del format tv di ClassCnbc, “Marketing, Media & Money”, che accompagneranno il pubblico verso l’edizione 2021 del Milano Marketing Festival (15-19 marzo) anticipando alcuni dei temi che saranno trattati e introducendo alcuni degli speaker protagonisti della quarta edizione dell’evento, il più importante dedicato alla comunità del martketing che viene organizzato in Italia.
In ciascuna delle sette puntate. riporta un comunicato, si darà spazio a un segmento di mercato o a un settore merceologico protagonista dell’economia italiana e della sua potenziale ripresa spiegando come sia cambiata la comunicazione di quel settore, il modo di raccontarsi e di creare relazioni con clienti e consumatori alla luce dei fattori che ne guidano l’evoluzione. Si comincia con “Agenzie e Centri Media”, che sono argomento portante della prima puntata. Nell’occasione, alcuni dei personaggi di maggior rilievo spiegheranno in che modo stiano supportando strategicamente a livello di comunicazione i loro clienti per mettere a frutto al massimo queste leve e quali siano i trend da tenere d’occhio per affermarsi nello scenario competitivo.
Interverranno Massimo Beduschi, CEO & Chairman GroupM Italy; Marco Girelli, Managing Director e CEO di PHD Italia e OMG Italia; Alessandra Giaquinta, President at Vizeum / Chief Client Officer Dentsu Aegis Network e Stefano Spadini, CEO Havas Media Group.
Quali gli argomenti al centro delle puntate successive? L’Automotive si racconterà il 5 febbraio; Energy, Ambiente e Sostenibilità il 12, mentre la seconda metà del mese tratterà di tecnologia a diversi livelli parlando sia di Telco e Connettività, il 19, sia di Tech & Innovation, il 26. Turismo & Tempo Libero, il 5 marzo, e Largo Consumo, il 12, sono i settori al centro delle due puntate che precedono l’inizio del Milano Marketing Festival. Le puntate saranno anche disponibili on demand sul sito.
“La pandemia ha cambiato profondamente il registro e la modalitàdi comunicazione delle imprese e oggi in ogni settore il marketing sta reinventando sè stesso”, dice Andrea Cabrini, direttore di ClassCnbc. “In queste puntate presentiamo le case history di maggior successo, i grandi trend internazionali a confronto con le esperienze italiane, i linguaggi del futuro e i nuovi canali attraverso cui le imprese hanno scoperto di poter comunicare in modo efficace e con successo”.
“La marcia televisiva di avvicinamento al Milano Marketing Festival testimonia la capacità multimediale, unica nel panorama editoriale italiano, di Class Editori. Siamo i soli ad offrire eventi realizzati col ritmo proprio della regia televisiva che vengono trasmessi contemporaneamente in tv (ClassCnbc, SKY 507), in
streaming via Internet (www.milanofinanza.it e su piattaforma Zoom, oltre che sull’App “Le TV di Class Editori”, a tutto vantaggio del pubblico che può seguirli nel modo che gli è maggiormente
consono” dice Angelo Sajeva, Consigliere delegato per il coordinamento commerciale e gestione quotidiani e magazine di Class Editori e presidente di Class Pubblicità. “Allo stesso tempo, potendo cominciare ad analizzare i temi portanti di ogni evento già da prima con i nostri media, che poi ne danno notizia e approfondimento successivamente, siamo gli unici a poter a fornire alle aziende interessate a comunicare un percorso di questo genere, che gli consente di presentarsi al meglio al loro mercato di riferimento”.