1 febbraio Ricciardi regola il GFVIP. L’action di Italia1 batte Porro e Iacona

Condividi

L’attualità proponeva il protrarsi e il complicarsi della crisi di governo, non c’era il calcio, e se su Rai1 c’era Lino Guanciale nei panni de ‘Il Commissario Ricciardi’, Canale 5 rispondeva con i drammi, i flirt e le eliminazioni de il ‘Grande Fratello Vip’. Oltre alla partita delle ammiraglie – lunedì 1 febbraio – c’era da registrare la sfida tra il rientrante Riccardo Iacona con ‘Presa Diretta’ sulla terza rete e Nicola Porro su Rete4 con ‘Quarta Repubblica’, che però poteva presidiare ‘live’ le evoluzioni del quadro politico. Completavano la griglia generalista, il più classico dei telefilm di Rai2 (‘Ncis’), il cult action di Italia1 (‘The Transporter’), e il titolo de La7, il drammatico e sofisticato ‘Agorà’.

Ma ecco la classifica della prima serata generata dalle indicazioni dei meter sugli ascolti generalisti

Su Rai1 la fiction ‘Il commissario Ricciardi’, con Lino Guanciale nei panni del personaggio inventato da Maurizio De Giovanni e Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti nel cast, ha riscosso 5,685 milioni di spettatori e 23,5% (5,951 milioni di spettatori e 24,1% all’esordio).

Su Canale 5 la nuova puntata di ‘Grande Fratello Vip’, con Alfonso Signorini, Pupo e Antonella Elia alla conduzione, con in primo piano Alda D’Eusanio graziata dal pubblico dopo aver detto la parola ‘negro’ e Carlotta eliminata al televoto, ha conquistato 3,432 milioni ed il 20,3% dalle 21.48 alle 25.21 (3,393 milioni ed il 19,5% sette giorni prima).

Il reality ha dominato la scena in seconda serata. Ma torniamo al prime time, e alla terza posizione del podio.

Su Italia 1 la pellicola action ‘The Transporter’, con Jason Statham, Qi Shu, Matt Schulze, François Berléand, ha riscosso 1,672 milioni di spettatori e 6,5%.

Su Rai Tre la prima puntata stagionale di ‘Presa Diretta’, con la squadra di Riccardo Iacona che ha indagato su covid e pandemia (‘C’era una volta la sanità pubblica’ il titolo della prima inchiesta), ha riscosso 1,481 milioni ed il 5,8% dopo la presentazione a 1,252 milioni e 4,5% (2,3 milioni ed il 9% sette giorni prima per ‘Report’).

Su Rete 4 per ‘Quarta Repubblica’, con Nicola Porro alla conduzione, Gene Gnocchi in veste comica e Vittorio Sgarbi a destabilizzare, e tra gli ospiti Matteo Salvini, Luca Palamara, Alessandro Sallusti, Stefano Domenicali, Andrea Mandelli, Matteo Bassetti, Guido Rasi, Luca Ricolfi, Alfonso Celotto, suor Anna Monia Alfieri, Claudio Cerasa, Daniele Capezzone, 1,221 milioni di spettatori e il 6,3% di share (1,091 milioni di spettatori e il 5,5% di share sette giorni prima).

Su Rai2 per ‘Ncis’ 1,069 milioni di spettatori ed il 4,1%.

Su La7 per ‘Agorà’ con Rachel Weisz e Max Minghella, 364mila e 1,5% di share.

In access questi gli equilibri tra i talk. Gruber con Scanzi stacca Palombelli (con Tria). Lontani Moreno e Taiani

Su La7 per ‘Otto e Mezzo’, con Lina Palmerini, Andrea Scanzi, Antonella Viola e Evelina Christillin ospiti di Lilli Gruber, 2,342 milioni e 8,4% di share.

Su Rete 4 per ‘Stasera Italia’, con Guglielmo Epifani, Luciano Fontana, Maurizio Belpietro, Giovanni Tria e Sebastiano Barisone tra gli ospiti di Barbara Palombelli, 1,587 milioni e 5,9% di share e poi 1,5 milioni e 5,4% di share.

Su Rai2 per ‘Tg2 Post’ con Manuela Moreno e Gennaro Sangiuliano alla conduzione, con ospiti Antonio Tajani e Marina Calderone, ha avuto 941mila e 3,4% di share.