Facebook, aggiornamento privacy: il social mostrerà informazioni sull’uso dei dati nella pubblicità personalizzata

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

Berlino anticipa la stretta Ue sulle big tech. Il Parlamento tedesco ha approvato alcune modifiche alle norme che regolano l’antitrust nazionale, ampliandone i poteri e soprattutto consentendogli di intervenire in anticipo su eventuali prassi lesive della concorrenza attuate dalle maggiori piattaforme digitali.

Il rivale di TikTok vale 61 miliardi di dollari. Kuaishou Technology, società cinese specializzata nella produzione di videoclip e prodotti video per lo streaming, raccoglierà almeno 5,4 miliardi di dollari dalla propria offerta pubblica iniziale alla Borsa di Hong Kong. La valorizzazione complessiva di Kuaishou Technology – scrive Italia Oggi – è pari a 60,9 miliardi di dollari.

Facebook, aggiornamento sulla privacy. Facebook sta pensando di lanciare un nuovo avviso in app volto a informare gli utenti sull’utilizzo dei dati. Nello specifico, il colosso dei social network sta pianificando di mostrare agli utenti una schermata che include informazioni sulle proprie pubblicità personalizzate. Attraverso tale finestra la società chiederà agli utenti il permesso di utilizzare i dati raccolti dai siti e dalle app di terze parti, descrivendo allo stesso tempo il modo in cui queste informazioni vengono elaborate per personalizzare la loro esperienza online.

Telegram sfida WhatApp, ora si possono importare le chat. L’app di messaggistica ha lanciato un aggiornamento che consente di passare all’app senza perdere lo storico di tutte le conversazioni su WhatsApp. L’aggiornamento dell’app – spiega Telegram sul suo blog – è disponibile sia per iPhone sia per Android.

Elon Musk manda in tilt Clubhouse. Il patron di Tesla e Space X, è approdato sulla piattaforma dando appuntamento ai suoi numerosi follower di Twitter per parlare, toccando diversi temi e raccogliendo 5.000 persone, ai limiti della capienza consentita. Musk ha parlato della missione per portare l’uomo su Marte, del progetto Neuralink per creare un’interfaccia di connessione tra cervello e macchina, ma anche di Bitcoin, progetti Tesla in merito all’intelligenza artificiale, fino ad arrivare al cinema con un apprezzamento per il film Tenet di Christopher Nolan.