“Spero che si riesca a fare tutto nel modo migliore per l’Europeo di calcio a giugno a Roma: il grande punto di domanda sono gli spettatori negli stadi, per fortuna diritti tv e le sponsorizzazioni hanno consentito che non ci fosse un fallimento completo”. Lo dice, ai microfoni de “La politica nel pallone” di Gr Parlamento, Evelina Christillin, membro aggiuntivo Uefa nel Consiglio Fifa.

Per il calcio “il dato economico è stato terrificante” con la pandemia, “quello europeo perde circa 2 miliardi di dollari, quello mondiale ancora di più. Si cerca di fare come si può per limitare i danni, e non smetterò mai di dire che è stata una scelta veramente coraggiosa quella del presidente Gravina l’anno scorso di far riprendere il campionato, far giocare a ritmi incredibili, finire regolarmente il campionato e ricominciare poco dopo”.
Il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi è “un personaggio straordinario non solo per lo sport ma per tutto quello che si sta verificando in questi giorni intorno a lui a livello di consenso. Basta guardare il suo curriculum, uno impallidisce. So che si è appassionato al golf, ultimamente: potrà essere lui, se tutto va bene, a inaugurare la Ryder Cup sui campi di Guidonia”, a settembre 2023. E’ l’auspicio di Evelina Christillin, membro aggiuntivo Uefa al Cosiglio Fifa, che conosce bene Draghi.
Il torneo di golf, sottolinea Christillin, è “un’altra bella avventura italiana, oltre all’Europeo di calcio a Roma e l’Atp di tennis a Torino. Poi un’altra bella novità è la Ocean Race, che partirà da Alicante nel 2022, giro del mondo che arriverà a Genova nel 2023. Senza dimenticare il Mondiale di calcio del 2022 a cui questa volta ci auguriamo di partecipare”.