Un ragazzo su 5 è sempre connesso. Per il 23% degli italiani la pandemia ha peggiorato il livello di civiltà online

Condividi

Sono stati al centro della riflessione del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, i dati emersi da una ricerca commissionata da ‘Generazioni connesse’ a Skuola.net, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete dalle ragazze e dai ragazzi. Ebbene, 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. Si tratta di numeri raddoppiati rispetto allo scorso anno, complici anche i periodi passati a casa, lontano da scuola o da altre attività di socializzazione, durante la pandemia. Per il 59% gli episodi di cyberbullismo sono aumentati. “Il 2020, con l’emergenza sanitaria – spiega in proposito una nota -, ha inciso notevolmente sulla vita digitale delle ragazze e dei ragazzi italiani.

Come riporta Ansa, secondo quanto emerge dalla ricerca, 6 adolescenti su 10 dichiarano di passare più di 5 ore al giorno connessi. Solo 12 mesi fa erano 3 su 10. Un ragazzo su 5 si dichiara ‘Sempre connesso’.

L’85% degli intervistati dichiara di avere dato a un proprio coetaneo dei consigli sull’uso corretto del Web: cresce, quindi, la consapevolezza e la solidarietà tra i ragazzi e le ragazze in Rete”. In questi mesi, poi, sempre secondo l’indagine, attraverso la Rete e la condivisione dei contenuti, è cresciuto l’impegno sociale di studentesse e studenti nei confronti di temi rilevanti come il Climate Change e il Global Warming o, ancora, il movimento Black Lives Matters: il 53% dei partecipanti dichiara di aver usato i social per impegnarsi a sostenere queste cause. Viceversa, non si esclude che il maggior tempo speso online abbia portato le ragazze e i ragazzi ad una maggiore esposizione ai rischi della Rete, e fra questi, al cyberbullismo: il 59% pensa che le prepotenze online siano aumentate.

“Se tra i giovani adolescenti, dunque, cominciano a fare effetto le campagne sull’uso consapevole della Rete – spiegano i ricercatori -, non bisogna, tuttavia, abbassare la guardia.  L’educazione digitale è l’unico efficace strumento a disposizione di studenti, insegnanti e genitori per prevenire e affrontare le situazioni più complesse”.

Ricerca Microsoft: per 23% italiani pandemia peggiora livello civiltà online – Per il 23% degli italiani l’impatto della pandemia per il Covid-19 ha peggiorato il livelo di civiltà online, portando ad una maggiore diffusione di informazioni false o fuorvianti e la manifestazione delle proprie frustrazioni. È uno dei dato che emerge dall’edizione 2021 Digital Civility Index, la ricerca che Microsoft lancia ogni anno in occasione del Safer Internet Day; ha coinvolto 32 Paesi nel mondo, Italia inclusa.

Il Cyberbullismo continua a mietere vittime: il 30% degli intervistati italiani è stato coinvolto in un episodio di bullismo, 15% è la vittima diretta dei bulli. Percentuali inferiori rispetto alla media mondiale che si attesta rispettivamente intorno al 38% e al 19%. La Gen Z è la più colpita con il 35% dei casi, seguiti dai Millennials con il 30%.

Come indica Ansa, a livello globale, secondo lo studio, diminuisce l’esposizione di giovani e adulti ai rischi online. Il ‘Civility Index globale’ migliora infatti di 3 punti: in tutto il mondo il web è percepito quindi come un luogo più civile e sicuro rispetto a un anno fa.

Tendenza che Microsoft riscontra anche in Italia, che migliora di 2 punti rispetto allo scorso anno, posizionandosi al 12/mo posto in classifica. Al primo posto i Paesi Bassi, seguono il Regno Unito e gli Stati Uniti, ultimo nella classifica dei 32 Paesi si conferma anche quest’anno il Sudafrica.

Sempre a livello globale, diminuisce la fiducia nella gestione dei rischi: rispetto allo scorso anno solo il 44% delle persone nel mondo si dichiara capace di gestire un eventuale pericolo online (-6%), e il 51% sa a chi rivolgersi (- 1%).

“In un periodo di distanziamento sociale in cui molti di noi passano più tempo online che offline e le piattaforme sono sempre più numerose e pervasive, il Safer Internet Day diventa un appuntamento chiave per aiutare giovani e meno giovani a un uso consapevole degli strumenti digitali, insegnando loro come proteggersi dai pericoli della rete”, commenta Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.