Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Facebook limita i contenuti politici. Il social ha annunciato che “testerà” alcune modifiche al suo news feed, incentrate in particolare sulla riduzione della diffusione di contenuti politici. L’azienda ha dichiarato che questi test saranno temporanei, avranno un impatto su una piccola percentuale di persone e verranno eseguiti solo in mercati selezionati, tra i quali Stati Uniti, Canada, Brasile e Indonesia.
Siamo connessi le stesse ore dedicate al sonno. L’utente medio globale è connesso sette ore al giorno. Un quarto d’ora in più rispetto all’ultima rilevazione, avvenuta però prima dello tsunami della pandemia (dati: We Are Social/Hootsuite).
Twitter, utenti in aumento e pagamenti in bitcoin. Nell’ultimo trimestre gli utenti attivi giornalieri sono stati 192 milioni, cresciuti di 5 milioni rispetto al terzo trimestre e del 26,3% rispetto a un anno prima. Intanto il direttore finanziario di Twitter Ned Segal ha dichiarato che il social network sta pensando a come poter pagare i propri dipendenti o rivenditori attraverso l’utilizzo dei bitcoin.
Facebook starebbe lavorando a un nuovo prodotto simile alla popolare app Clubhouse. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali il social di Mark Zuckerberg punta a espandersi in nuove forme di comunicazione audio.
Usa, le big bank contro le big tech. La lobby bancaria americana chiede al neopresidente Joe Biden più regole per il settore finanziario. Stando a quanto riportato dai media locali, i ceo dei grandi istituti di Wall Street e i loro gruppi di pressione hanno domandato alla nuova amministrazione democratica una stretta nel campo dei pagamenti, dei depositi e del credito. L’obiettivo è impedire che fintech e colossi digitali come Google, Facebook e Amazon possano fornire servizi bancari senza dover sottostare ai relativi oneri regolamentari e di capitale.
Twitter: «Il bando nei confronti di Donald Trump è permanente, anche se si ricandiderà». Il bando emesso da Twitter nei confronti di Donald Trump è permanente. Lo ha confermato il chief financial officer del social network, Ned Segal. «Quando si è bannati dalla piattaforma, si è rimossi a prescindere dalla propria carica», ha sottolineato in un’intervista a Cncb. Ciò implica che anche nel caso in cui l’ex presidente americano dovesse ricandidarsi non avrebbe accesso al suo account.
La vendita di TikTok a Oracle e Walmart è stata sospesa. Il piano statunitense di procedere con la vendita forzata delle attività americane del social network cinese a un gruppo di aziende è stato accantonato a tempo indeterminato, in attesa che il presidente Joe Biden intraprenda una più ampia revisione degli sforzi compiuti dal suo predecessore per affrontare i pericoli per la sicurezza nazionale legati alle società tecnologiche cinesi. Lo ha riportato ieri Dow Jones Newswires.