Torino si candida a diventare la prima città italiana e tra le poche al mondo in grado di offrire un ecosistema completo di servizi per la mobilità verticale.
Nel capoluogo piemontese, promosso dalla holding Always e dalla partecipata DigiSky, nasce infatti l’iniziativa “SkyGate” che prevede la realizzazione di un acceleratore dedicato all’ innovazione tecnologica nel settore dell’Urban Air Mobility (UAM), che vede nell’apertura del primo vertiporto per velivoli a decollo e atterraggio verticale il suo obiettivo più sfidante.
Per l’ambizioso progetto SkyGate, la holding Always si è avvalsa di importanti investitori e partner che saranno a breve resi noti.
E’ già avviata inoltre la selezione delle startup che potranno essere accelerate da SkyGate per raggiungere con successo l’obiettivo dei loro progetti mentre alcune grandi aziende aeronautiche hanno manifestato il loro interesse a valutare le tecnologie insediate nel laboratorio sperimentale di SkyGate.
“La nostra sfida è far diventare SkyGate uno dei primi poli internazionali di ricerca e sviluppo per la mobilità verticale del terzo millennio” dichiara Carlo Caiaffa Presidente di Always, che insieme ai soci Paolo Pari e Alessandro Rovera è a capo di Always. “Con SkyGate saremo in grado di offrire servizi di accelerazione di impresa per start up e scale-up, dando vita a proficue sinergie tra l’industria, i servizi e il mondo della ricerca accademica. SkyGate è un acceleratore verticale per il settore della mobilità aerea urbana che genererà innovazione e renderà il territorio attrattivo per investimenti finanziari e industriali, con rilevanti ricadute in termini occupazionali per il capoluogo piemontese”.
L’obiettivo di SkyGate – spiega una nota – è quello di dar vita ad un vertiporto per la “Urban Air Mobility” e un polo aeronautico per la mobilità aerea urbana del futuro, rinnovando le esistenti infrastrutture dell’Aeroporto Torino Aeritalia come laboratorio per la sperimentazione e lo sviluppo di nuove tecnologie per velivoli destinati a passeggeri e merci.
In coerenza con gli accordi programmatici, tra Aero Club Torino e DigiSky, il progetto prevede anche l’apertura, nell’area, di una accademia dedicata alla formazione dei nuovi piloti e tecnici dedicati alla mobilità verticale.
“Nella sua storia centenaria Aero Club Torino ha sempre sostenuto la diffusione della cultura aeronautica, anche promuovendo progetti innovativi” afferma Angelo Moriondo, Presidente Onorario dell’Aero Club “Torino è sempre stata teatro di grandi progetti fin dagli albori dell’aeronautica per cui l’Aero Club, continuando nella sua tradizione, sarà sempre disposto a proseguire nella gestione di questo glorioso aeroporto, nato nel 1917, a condizione che l’ente proprietario del sedime aeroportuale, chiunque esso sia, rilasci una concessione pluriennale tale che gli consenta non solo di affrontare nuove sfide, ma anche di promuovere e sviluppare le attività di pubblica utilità, in sintonia con i piani di sviluppo territoriale del comune di Collegno