14 febbraio Il finale di Mina Settembre disintegra i talk. Lukaku batte Italia1

Condividi

Contro il finale di ‘Mina Settembre’ – elemento chiave, televisivamente parlando – della serata tv di domenica 14 febbraio, stavolta il resto della programmazione Rai abbassava un po’ i toni. Sette giorni prima da Fabio Fazio c’era stato niente meno che Barack Obama, stavolta sono passati Maurizio Costanzo e Carlo Verdone. Quanto basta per contrastare gli altri due talk in diretta, quello di Barbara D’Urso e quello di Massimo Giletti, concentrati in tutta la prima parte per le meno, su politica, vaccini, virus. Contro Serena Rossi però stavolta il calcio remava più forte, proponendo niente meno che ‘Inter-Lazio’, con protagonista uno scatenato Romelu Lukaku. I telefilm di Rai2 ed i film di Rete4 e Italia 1 completavano la griglia.

La classifica delle varie trasmissioni generaliste in prima serata in ordine di ascolti è stata la seguente. Stravince Serena Rossi che cresce di due punti col finale di stagione e conquista sul campo il prolungamento

Su Rai1 l’ultima puntata della fiction di produzione ‘Mina Settembre’ con Serena Rossi, Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti, Valentina D’Agostino, Christiane Filangieri, Nando Paone, Massimo Wertmuller, Rosalia Porcaro, ha riscosso 6,546 milioni di spettatori con il 26,4% di share vincendo facilmente la serata (6,172 milioni di spettatori con il 24,8% di share sette giorni prima).

Su Rai3 ‘Che tempo che fa’ con Fabio Fazio alla conduzione, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Enrico Brignano e Roberto Saviano in squadra e avendo tra i vari ospiti in tutto l’arco della trasmissione Massimo Giannini, Ferruccio de Bortoli, Michele Serra e Antonio Di Bella, Walter Ricciardi, Alberto Mantovani, Maurizio Costanzo, Carlo Verdone, ha raccolto 2,7 milioni di spettatori e 10% e poi col tavolo 1,446 milioni di spettatori e 7,8%, con la presentazione a 1,863 milioni e 7,1% (sette giorni prima con Obama, a 3,543 milioni di spettatori e 13,2%, col tavolo 1,595 milioni di spettatori e 9%, e con la presentazione a 2,3 milioni e 8,9%).

Su Canale 5 ‘Live-Non è la D’Urso’, in onda dalle21.48 alle 25.22, con Debora Serracchiani, Alessandro Cecchi Paone, Maurizio Belpietro, Antonella Boralevi, Giuseppe Remuzzi, Guenda Goria, Francesco Baccini, Walter Zenga, Raluca Rebedea. Rita Rusic e Alba Parietti tra gli ospiti, ha riscosso 2,038 milioni di spettatori e 12% e con l’apertura a 2,4 milioni di spettatori con 8,8% di share (sette giorni prima a 2,079 milioni di spettatori e 12,2% e con l’apertura a 2,277 milioni di spettatori con 8,2% di share).

Su Sky Inter-Lazio, vinta per tre a uno dai nerazzurri, ha avuto a 1,823milioni di spettatori e 6,7%.

Su Italia 1 l’action fantasy ‘Justice League’ con Ben Affleck, Jason Momoa, Gal Gadot, ha attratto 1,576 milioni di spettatori con il 6,4% di share.

Su La7 la nuova puntata del 2021 di ‘Non è l’Arena’, con Maurizio Lupi, Tommaso Cerno, Daniela Santanchè, Gianluigi Paragone, Pierpaolo Sileri, Sandra Amurri, Pierluigi Stefani, Mariano Amici, Luca Telese, Mario Falconi, Maria Rita Gismondo, Alessandra Ravaioli, Asia Argento, Andrea Catizone Folena e Pietro Senaldi, ha riscosso 1,484 milioni e 5,6% nella prima parte e 990mila ed il 7,1% con la seconda parte (sette giorni prima con la presentazione 1,4 milioni e 5,2%, 1,540 milioni di spettatori ed il 5,8% con la prima parte e 926mila ed il 6,6% con la seconda parte).

Su Rai2 il telefilm in prima tv ‘9-1-1’ ha avuto 1,181 milioni di spettatori con il 4,2% e 1,051 milioni e 3,9% con il secondo episodio.

Su Rete4 la pellicola ‘Colette-Un amore più forte di tutto’, con Jiri’ Madl, Clemence Thioly, Juraj Adamik, Eric Bouwer tra i protagonisti, ha avuto 592mila spettatori con il 2,6% di share.