Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Metà governo ignora i social. A differenza dei ministri politici, tutti utilizzatori dei social tranne Giancarlo Giorgetti ed Erika Stefani, i ministri tecnici risultano in gran parte privi di profili personali. Marta Cartabia, Luciana Lamorgese, Daniele Franco, Patrizio Bianchi, Cristina Messa, Enrico Giovannini, Roberto Cingolani e il sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli – scrive il Corriere – non compaiono né su Twitter né su Facebook. Unica eccezione Vittorio Colao, il ministro dell’Innovazione tecnologica, con una presenza sporadica: su Twitter con post in inglese su temi di sua competenza e su Facebook con foto prevalentemente in bici, la sua passione.
Sono 41 milioni gli italiani iscritti ai social network, due milioni in più del 2019. Ogni utente possiede in media 7,8 account legati alle varie piattaforme, a cui dedichiamo mediamente 1 ora e 52 minuti ogni giorno. YouTube è il brand più diffuso, seguito a stretto giro da WhatsApp: oltre l’85 per cento degli internauti li utilizza. Poi troviamo Facebook (80,4%) e, più staccati, Instagram (67%) e Twitter (32,8%) (dati: We Are Social/Hootsuite).
Disney, caccia aperta a Netflix con 146 milioni di abbonati. Un riposizionamento sullo streaming che è valso per Disney risultati migliori delle attese nel primo trimestre del suo anno fiscale e un ritorno all’utile (17 milioni di dollari). Il ramo di Disney che include servizi diretti ai consumatori (Disney+, Espn+, Hulu), ha visto i suoi ricavi salire del 73% in un anno, a 3,5 miliardi di dollari. Gli abbonati sono saliti a 146,4 milioni.
L’internet satellitare di Musk sbarca in Italia. È previsto per la seconda metà del 2021 l’arrivo in Italia dell’internet spaziale di Elon Musk, Starlink, che ha dato il via ai preordini anche per il mercato italiano. Almeno nella prima fase, connettersi dallo spazio costerà parecchio: 499 euro serviranno per acquistare una sorta di piccola parabola-router; 60 euro per le spese di spedizione; 99 euro di abbonamento mensile.
Elon Musk invita Vladimir Putin su Clubhouse. Il chief executive di Tesla e SpaceX ha twittato all’account ufficiale del Cremlino su Twitter chiedendo se il presidente russo volesse avere con lui una conversazione sul social del momento, che consente agli iscritti di creare gruppi di discussione digitali.
Ue mette in guardia contro rischi veicoli guida autonoma. Nelle auto la rimozione del guidatore è destinata a ridurre notevolmente gli incidenti stradali ma sottoporrà passeggeri e pedoni ad una serie di nuovi rischi. È quanto sottolinea l’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza, Enisa, nel rapporto sui rischi legati all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei veicoli a guida autonoma. I sistemi di AI dei veicoli, come tutti i sistemi IT, sottolinea l’Enisa, sono vulnerabili ad attacchi informatici che possono comprometterne il funzionamento.