TOP 100 INFORMAZIONE ONLINE (Audiweb). A dicembre sul podio Corriere della Sera, Repubblica e TgCom24. Crescono i siti di cucina e lifestyle

Condividi

L’ultimo report di Audiweb Database ci dice che in dicembre si sono collegate a Internet almeno una volta al mese 44,7 milioni di persone, vale a dire il 74,7% della popolazione dai 2 anni in su. Nel giorno medio, invece, gli utenti unici sono stati 32,2 milioni, il 59% della popolazione, e il tempo speso online è stato di 2 ore e 43 minuti in media a persona. Rispetto all’anno precedente c’è stato un aumento generalizzato della navigazione online, in particolare tra i giovani, ma anche le altre classi di età hanno frequentato più assiduamente la Rete. I più avvantaggiati da questa crescita sono stati i siti istituzionali e di informazione, in particolare quelli sulla cucina, la salute e gli stili di vita. 

– LEGGI O SCARICA Audiweb Total digital audience di Dicembre 2020 (XLSX)

IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT

Rispetto al mese precedente la situazione invece è meno positiva; dicembre, con le vacanze natalizie e un numero minore di giorni feriali rispetto a novembre, è solitamente un mese un po’ sottotono per l’informazione online e la pandemia non ha cambiato di molto la situazione. La nostra classifica dell’informazione online, basata sui dati di Audiweb Database relativi al giorno medio, lo conferma: su cento brand presi in considerazione, 66 vedono diminuire la propria audience, compresi i principali quotidiani: – 4% La Stampa, – 8% Il Messaggero, -10% la Repubblica e Il Sole 24%, -13% il Corriere della Sera; l’agenzia di informazione Ansa scende del 15%, Il Giornale del 19%, i quotidiani locali del gruppo Gedi del 21%, Il Fatto Quotidiano del 26%. Audience in calo anche per diversi giornali nativi digitali, come Affaritaliani (-3%), Fanpage (-10%) e l’UffPost (-24%). 

Non tutti però vedono diminuire il proprio traffico; vanno in controtendenza, per esempio, Il Post di Luca Sofri (+2%), The Italian Times diretto da Alfonso dell’Erario (+4%), TPI di Giulio Gambino (+30%), Blitzquotidiano, diretto da Alberto Francavilla (+32%), Notizie.it, edito da Contents Media e diretto da Fabrizio Capecelatro (+31%), Il Sussidiario.net della Fondazione per la Sussidiarietà (+38%). Alcune testate fanno risultati ancora migliori, come quelle del network di Web365: Cronaka12, dedicato soprattutto al gossip, cresce del 43%, iNews24.it del 59%, Altranotizia.it, che dà molto spazio al gossip e alla cucina, addirittura del 618%, ma questa crescita monstre dipende anche dal fatto che il sito ha aggiunto i tag per rilevare il traffico browser static e Google Amp, in precedenza non misurato, come indica l’asterisco nella tabella.

Dicembre è stato come sempre un mese positivo per i brand sul mondo del cibo e le ricette:  Cookist (+7%), La Cucina Italiana (+10%), Giallo Zafferano (+20%), Sale e Pepe (+47%). Hanno ottenuti ottimi risultati in termini di audience anche le testate di moda e lifestyle, come VanityFair (+22%), Cosmopolitan (+23%), Marie Claire (+25%), Vogue (+38%), Elle (+42%), GQ.com (+70%)

In testa alla classifica ci sono sempre Il Corriere della Sera e la Repubblica, come in novembre; TgCom24 sale dalle quinta alla terza posizione, seguito dal Messaggero, che si conferma al quarto posto. Il Fatto Quotidiano scende due gradini ed è quinto; la Gazzetta dello Sport e Giallo Zafferano guadagnano entrambi una posizione e si piazzano rispettivamente al sesto e settimo posto; Fanpage ne perde due ed è ottavo. Chiudono la top ten La Stampa e l’Ansa, che si confermano al nono e al decimo posto. 

cazzola@primaonline.it

– LEGGI O SCARICA Audiweb Total digital audience di Dicembre 2020 (XLSX)

IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT