Come andranno gli ascolti del Festival di Sanremo? Ce lo possono già dire i trend delle conversazioni social

Condividi

Analizzare l’andamento delle conversazioni social su Sanremo partendo dalle settimane precedenti alla messa in onda con un confronto con gli stessi periodi dell’edizione precedente può rappresentare – secondo Comscore – una buona proxy, oltre che un volano, per stimare il successo, anche televisivo, del Festival che si svolgerà  – come noto, senza pubblico – dal 2 al 6 marzo.

Da una prima analisi – a cui ne seguiranno altre – questi sono i trend social su Sanremo:

– Per i presentatori e co-conduttori TV, al momento quelli annunciati con pagine Social sono 5 contro 11 dell’anno passato. Comscore segnala che rispetto alla scorsa edizione Fiorello è ancora “dormiente”, non sta pubblicando nulla sulla sua pagina Instagram dal 13 novembre 2020.

– Per il focus Radio il “boost” è legato alla presenza nel Cluster de Gli Autogol, entrati a far parte della squadra di Radio2. Senza di loro l’aggregato sarebbe attorno alle 209k Interactions, dunque in leggera flessione rispetto al 2020.

– Per le Pagine Social ufficiali del programma si rilevano forti cali sia sulle pagine ufficiali Festival di Sanremo che su quelle di Casa Sanremo. Le decrescite – spiega Comscore – sono effettivamente legate a un minor ingaggio degli utenti in quanto il numero di contenuti pubblicati nei due periodi 2021 e 2020 sono sostanzialmente gli stessi sia su Facebook che su Instagram.

 

NOTA MEDODOLOGICA