Classic Rock, il mensile arrivato in Italia grazie all’intuizione dell’editore Luca Sprea nel lontano dicembre 2012 e dedicato ai classici del rock, è diventato negli anni molto più della versione italiana del famoso magazine inglese, e oggi festeggia i suoi primi cento numeri in edicola.
Come si legge nel comunicato, per l’occasione venerdì 26 febbraio uscirà in tutte le edicole il numero 100 della rivista, una chicca da collezione, che per questa importante ricorrenza impreziosisce la sua veste: il giornale avrà una copertina in stile glam-rock, una testata placcata in oro a caldo e un restyling grafico. In un mercato sempre più competitivo, Classic Rock inoltre festeggia un importante primato: con più di 10.000 copie vendute al mese si conferma il mensile musicale più venduto in Italia.
“Credere nella carta stampata oggi – dichiara l’editore Luca Sprea – è la vera sfida. Il mercato dell’edicola soffre molto a causa del web ed è impensabile fronteggiare questa situazione rimanendo fermi: l’evoluzione impone di produrre un contenuto di qualità sempre più alta e di offrire al lettore qualcosa che non possa trovare altrove. La nostra ricetta? Abbiamo scoperto che, se ci divertiamo a realizzare i nostri giornali, questo divertimento passa per osmosi anche attraverso la macchina da stampa e arriva fino ai lettori. Ed è forse solo questo l’unico segreto del successo della nostra casa editrice che, invece di ritirarsi dalla scena, continua a investire sulla carta stampata, sia in termini di creazione di nuovi prodotti editoriali che in forza lavoro, assumendo nuovi giovani”.
Nella copertina del numero speciale da collezione che sarà in edicola dal 26 febbraio al costo di 5, 90 €, ci saranno tutte le icone del rock più amate dai lettori, da Freddie Mercury, a Jimi Hendrix, a Axl Rose.
Tantissimi sono infatti gli artisti e le band passate attraverso il giornale diretto da Francesco Coniglio in questi anni, così come molte sono state anche le firme prestigiose e i contributi dei migliori giornalisti italiani del settore che hanno scritto per la rivista dal 2012 ad oggi: da Maurizio Becker a Federico Guglielmi da Antonio Bacchiocchi a Francesco Donadio e Gianni Della Cioppa, solo per citarne alcuni.
Anche l’Amministratore Delegato di Sprea Editori Alessandro Agnoli, firma un articolo all’interno del numero da collezione in cui ripercorre le 100 uscite di Classic Rock attraverso le 10 copertine più significative della sua storia e più amate dai lettori.
“Il giornale ha da sempre avuto un taglio intellettuale e molto “alto” – dichiara il CEO Alessandro Agnoli – Nel corso degli anni non si è piegato alla tendenza dilagante, presente anche tra i giornali musicali, di privilegiare le immagini ai contenuti testuali. Il merito va sicuramente anche al lavoro del direttore, Francesco Coniglio, che proprio nell’editoriale di questo numero speciale di Classic Rock firma un interessante excursus letterario sulla musica. Grazie anche alla creazione del sito stonemusic.it che fa da cappello a tutte le testate musicali del gruppo, Classic Rock ha avuto un’importante evoluzione multimediale integrando in grande armonia carta e web”.