Via libera dal consiglio dei ministri che si è riunito oggi al decreto di riordino dei ministeri (la cui bozza è stata anticipata ieri da Primaonline), in base al quale si creano nuovi dicasteri e si dispone lo spostamento ad essi delle relative competenze. Nasce e si delinea così ufficialmente il Mitd, il ministero per l’Innovazione e la transizione digitale, che assume il coordinamento dell’azione del governo per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, l’attuazione dell’agenda digitale italiana ed europea, la strategia italiana per la banda ultra larga, la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, l’accesso ai servizi in rete e alla connettività.

E prende forma il Mite, il ministero della Transizione ecologica. “Tutte le politiche afferenti a questo obiettivo primario faranno riferimento al Mite: quella energetica, delle emissioni, lo sviluppo sostenibile, la mobilità green, le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici”, spiega il ministro Roberto Cingolani in una nota. Senza dimenticare la mission storica del ministero – aggiunge -: la valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dell’ecosistema, la conservazione delle aree naturali protette e della biodiversità, l’economia circolare, le bonifiche, la difesa del territorio e la lotta ai danni ambientali.
Con lo stesso decreto approvato oggi si istituisce anche il Citd, il Comitato interministeriale per la transizione digitale, presieduto dal ministro per l’Innovazione e la transizione digitale su delega del presidente del Consiglio, composto dai ministri dell’Economia, della Pubblica amministrazione, dello Sviluppo economico, della Salute e della Giustizia in qualità di membri permanenti, a cui potranno aggiungersi altri ministri su specifiche materie di loro competenza. Il Comitato si occuperà dell’attuazione delle iniziative relative alla strategia nazionale italiana per la banda ultralarga, alle reti di comunicazione elettronica satellitari, terrestri mobili e fisse, al fascicolo sanitario elettronico e alla piattaforma dei dati sanitari oltre allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie emergenti quali ad esempio l’intelligenza artificiale.
Nell’ambito del riordino figura infine anche la definizione del ministero del Turismo, guidato dal ministro Massimo Garavaglia e del Mic, il ministero della Cultura, a guida di Dario Franceschini.