Microsoft inaugura un centro anti-hacker a Milano: 1,5 miliardi di dollari per tecnologie e competenze digitali

Condividi
Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online. National Day of Unplugging: un giorno senza connessione. Lanciata da Reboot del 2009, la Giornata della Disconnessione diventa sempre più difficile. Secondo un’analisi del sito Mio Dottore, infatti, il 53% degli italiani guarda le notifiche come primo gesto alla mattina e con la pandemia il 75% trascorre ancora più tempo sul web. Twitter pensa a un servizio a pagamento. Il social, secondo quanto spiegato durante la riunione annuale con gli investitori, starebbe lavora ad un servizio in abbonamento in cui gli utenti pagherebbero contenuti speciali postati da account di alto profilo. La piattaforma ha annunciato il potenziale nuovo servizio ‘Super Follows’ durante l’incontro annuale con gli investitori, in cui ha spiegato che punta a 315 milioni di utenti entro il 2023. Il “no” del Garante Privacy ai pass vaccinali. Con l’arrivo dei vaccini anti-Covid-19 si discute sulla possibilità di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati una condizione per l’accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi. A tal proposito, il Garante Privacy ritiene che il trattamento dei dati relativi allo stato vaccinale dei cittadini a fini di accesso a determinati locali o di fruizione di determinati servizi, debba essere oggetto di una norma di legge nazionale. “I dati relativi allo stato vaccinale – spiega il Garante – sono dati particolarmente delicati e un loro trattamento non corretto può determinare conseguenze gravissime per la vita e i diritti fondamentali delle persone”. Pa, servizi digitali accessibili con carta identità elettronica. Da oggi le pubbliche amministrazioni dovranno consentire l’accesso ai propri servizi digitali anche con la carta d’identità elettronica. A prevederlo è il decreto Semplificazioni, come ricordano il ministero dell’Interno e il Poligrafico in una nota congiunta nella quale si evidenzia come ad oggi siano oltre 19 milioni le emissioni di CIE in Italia. Microsoft inaugura un centro ‘anti hacker’ a Milano. L’azienda – come riporta Repubblica  – ha deciso di investire 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze per far crescere l’Italia. E, come parte di questa strategia, denominata Ambizione Italia #DigitalRestart, l’azienda di Redmond ha inaugurato un centro anti-hacker a Milano. Dilaga la “sindrome della gabbia” per gli adolescenti. La pandemia ha avuto un notevole impatto sui più giovani: secondo lo psichiatra Furio Ravera, infatti, sono in crescita le dipendenze e la depressione tra i ragazzi. A cambiare, a causa dello smartworking, anche gli equilibri familiari. Zoom presto renderà disponibili i sottotitoli. La piattaforma, grazie all’Intelligenza Artificiale su cui si basa la Live Trascription, disponibile già attivando un abbonamento, renderà questo servizio gratuito per tutti.