Google, piano da 5 miliardi di euro in cinque anni per sviluppo green e riduzione delle emissioni inquinanti

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

Zoom cresce del 369% nel quarto trimestre. La piattaforma chiude l’esercizio fiscale con i ricavi che raggiungono quota 2,65 miliardi di dollari e prevede un’ulteriore crescita del 41% per il 2021.

Uber: potrebbe arrivare la revoca anticipata dell’amministrazione giudiziaria. La società era stata interessata da un decreto di commissariamento dopo alcune indagini sulle condizioni di lavoro dei fattorini, ma è già stata completata l’opera di ripristino della legalità. La Commissione Europea ha avviato la prima fase di consultazioni per migliorare le condizioni di lavoro di chi opera tramite piattaforma digitale, tra cui i ciclofattorini.

Google, 5 miliardi di euro per sviluppo green. Nei prossimi 5 anni sarà questo il contributo di Big G per finanziare progetti europei di nuova generazione per la riduzione di emissioni di carbonio e per realizzare infrastrutture green, incentivando anche comportamenti sostenibili come l’utilizzo di bike-sharing o segnalare su Google Maps le stazioni di rifornimento elettrico.

16 marzo: primo modello F24 per la Digital Service Tax. Per la prima volta, nonostante fosse stata introdotta a fine 2018, coloro che ricevono proventi da attività digitali, dovranno pagare la Web Tax in Italia.

Twitter combatte le fake news sul Covid-19. Il social network segnalerà tutte le notizie fuorvianti e non veritiere sul virus e ammonirà gli utenti che le generano. Dopo tre segnalazioni il profilo verrà bloccato per 12 ore, alla quarta per sette giorni e alla quinta verrà chiuso definitivamente.