Un Festival sempre più giovane e digital, hashtag #Sanremo2021 in 800mila tweet. Coletta (Rai1): Dati ascolti positivi

Condividi

La prima serata del Festival di Sanremo 2021 fa registrare su Rai1 un significativo ringiovanimento del target degli ascoltatori: 53 anni contro i 54 del 2020. A confermare il ringiovanimento è anche il più 63 per cento nell’ascolto della fascia 15 – 24 anni, con un più 71 per cento tra il pubblico delle ragazze.

Come riporta Ansa, ottima anche la performance digital con una crescita esponenziale: esclusi gli eventi sportivi, la prima serata del Festival è l’evento Rai più visto in diretta streaming, con +45% rispetto al 2020 e un’offerta on demand che fa segnare un +62%.

La prima serata, inoltre, è stata la più commentata di sempre sui social con 4 milioni di interazioni nelle 24 ore (+31% rispetto al 2020). Twitter, in particolare, fa registrare un +58% e Instagram un +23%.

Subito boom social – Nella prima giornata del Festival di Sanremo 2021 sono stati pubblicati circa 780mila tweet con l’hashtag #Sanremo2021, il pubblico web è stato rappresentato per il 61% da donne e 39% da uomini. Questo il dato principale elaborato da TIM Data Room che analizza il ‘sentiment’ della rete sul Festival, seguendo i trend dei principali social.

I momenti in cui sono stati pubblicati più tweet con #Sanremo2021 sono stati subito dopo l’esibizione di Aiello e prima dell’entrata sul palco dell’Ariston dell’infermiera Alessia Bonari (tra le 22.22 e le 22.23) che ha registrato oltre 5mila tweet in un minuto; subito dopo l’esibizione di Fedez e Francesca Michielin (tra le 22.39 e le 22.40)  sono stati quasi 5mila i cinguettii in sessanta secondi e dopo l’esibizione di Loredana Bertè oltre 4mila tweet. I Maneskin sono gli artisti della prima giornata del Festival più twittati con oltre 38mila post tra citazioni e retweet. Achille Lauro ha ottenuto su Twitter oltre 27mila tra citazioni e retweet e Fiorello oltre 32mila.

I primi cinque artisti in gara per numero di citazioni su Twitter durante la serata sono Maneskin – oltre 36mila; Fedez – quasi 30mila; Arisa – oltre 22mila; Noemi – quasi 18mila; Madame – oltre 16mila.

Tra le curiosità, Liguria, Basilicata, Marche sono le regioni in cui è stato effettuato il maggior numero di ricerche web sul Festival di Sanremo negli ultimi 30 giorni. Dopo l’Italia, la Svizzera, il Belgio e la Spagna sono i paesi che hanno effettuato più ricerche su Google relative al Festival negli ultimi 7 giorni.

Coletta, dati positivi, ha pesato assenza pubblico – Il primo bilancio del festival “è positivo”, per il direttore di Rai1 Stefano Coletta, che rileva “la piccola flessione rispetto all’anno scorso, ma la comparazione è poco praticabile, perché siamo andati in onda un mese dopo e manca circa un milione e mezzo di teste sulla platea complessiva. Peraltro il 46.6% è in linea con la media della prima serata degli ultimi 20 anni”.

Stefano Coletta

Peraltro il contesto competitivo era diverso, “l’anno scorso non c’era neanche la partita, che ieri su Sky ha fatto oltre due punti e mezzo”. Il festival continua il percorso di ringiovanimento del pubblico, “con oltre il 71 per cento di share sulle ragazze di 15-24 anni e quasi il 64% su questo target in generale”.  Un risultato “legato anche alla scelta del cast di cantanti effettuata da Amadeus”. Sui social “è la serata del festival più commentata di sempre, con oltre il 30% in più sulla scorsa edizione specie du Instagram e Twitter”.

Ha pesato, per Coletta, “l’assenza del pubblico, che alla fase che stiamo vivendo, ma sul piano dialogico tra i due conduttori per la prima volta non c’era il terzo elemento che fa da contrappunto costante: una difficoltà enorme, superata brillantemente”, sottolinea.

I picchi sono stati di 14 milioni alle 21.46, quando Amadeus e Fiorello hanno presentato Diodato, e del 51.90% di share alle 23.23 quando Fiorello ha cantato Se stasera sono qui.

Amadeus, dato di ascolto fondamentale ma secondario – “Quest’anno il dato di ascolto diventa fondamentale ma secondario, perché la soluzione sarebbe stato non fare il festival”. Amadeus commenta così i dati di ascolto, in calo rispetto all’anno scorso.

“Era una prima puntata che aspettavamo da mesi, con grandissime difficoltà una dietro l’altra. E’ un Sanremo diverso anche nella costruzione, pensata inizialmente in una situazione di normalità e poi trasformata dal covid – ha aggiunto il direttore artistico e conduttore -. Anche portare il mazzo di fiori con un carrello toglie il lato umano. Il pubblico è un elemento in più, fa parte dello spettacolo e porta lo spettatore a essere trascinato nello show. Malgrado questo, mi fa piacere soprattutto il dato dei giovani. Non avevo la missione di svecchiare il festival a ogni costo, ma era la strada che volevo intraprendere”.

Ama ha poi concluso che lui e Fiorello sono “orgogliosi di quello che stiamo facendo e lo voglio di dìvidere con quelli che hanno lavorato con noi, dall’orchestra ai tecnici”.