Audipress 2020/III, nell’anno della pandemia continua a crescere la lettura in digitale. “Prosegue il progetto total audience”

Condividi

“L’edizione Audipress 2020/III è il risultato di una rilevazione condotta in un anno estremamente complesso, di discontinuità globale, un anno di grande trasformazione dei comportamenti e della socialità. In un contesto di adattamento continuo a nuove regole e abitudini, vediamo dati in forte crescita per la lettura di digital edition (+42,2% per i quotidiani, +56,8% per i settimanali e +64,6% per i mensili), effetto di un’evoluzione profonda che ha coinvolto tutti i segmenti di audience e che risponde a un bisogno reale e continuo di attingere a fonti qualificate e verificate – commenta il Presidente Mauri. Isolamento sociale e imponenti limitazioni alla normalità della vita quotidiana hanno spinto verso una maggior fruizione del digitale e verso una lettura più circoscritta all’ambito personale e familiare, anche con un’amplificazione della copia comprata personalmente o in abbonamento, mentre la lettura più condivisa e legata agli aspetti relazionali ha subito necessariamente gli effetti delle nuove disposizioni che regolano i comportamenti da adottare”.

 

Audipress 2020III - Presentazione di scenario_INFOGRAFICA_compressed

Secondo i nuovi dati Audipress 2020/III, approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione, 34,3 milioni di italiani+14 anni, quasi 7 individui su 10, hanno letto almeno uno dei principali titoli stampa su carta o digitale replica  negli ultimi 30 giorni (-4,9% a perimetro omogeneo di testate), con 3,2 milioni di lettori del formato digitale(+46,8% rispetto alla precedente edizione).
Emerge che su carta o digitale replica ogni giorno il 23,7% degli italiani +14 anni (12.568.000 lettori) scegliealmeno un quotidiano come strumento di aggiornamento e approfondimento, generando un volume di oltre 18milioni di letture. Ogni settimana le più importanti testate settimanali raggiungono circa 16,3 milioni di letture(per 10.401.000 lettori, il 19,6% della popolazione di riferimento) e ogni mese più di 16 milioni di letture dellemaggiori testate mensili soddisfano la pluralità di interessi di quasi 1 italiano su 5 (9.731.000 lettori).

In uno scenario sempre più caratterizzato da fruizioni multipiattaforma dei contenuti, conclude Audipress, proseguono anche le attività del tavolo di lavoro editori e mercato verso un progetto di total audience, condividendo l’importanza di una metrica integrata per le varie declinazioni dei brand editoriali (carta, replica digitale, app, sito web, ecc).

 

– LEGGI O SCARICA IL FILE CON I DATI DI  Audipress 2020/III  (XLSX)

 

–  LEGGI O SCARICA IL FILE CON I DATI DI Preliminari Audipress Nuove Testate (xlsx)

 

NOTA METODOLOGICA

Per la pubblicazione Audipress 2020/III sono state eseguite 26.829 interviste, svolte prevalentemente con ilsistema CAPI Doppio Schermo su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre,utilizzando anche la tecnica CAWI per una quota del campione (2.035 casi). Le interviste sono state realizzatelungo un calendario di rilevazione di 36 settimane complessive, dal 3 febbraio 2020 al 9 gennaio 2021 (con lasospensione straordinaria per emergenza Covid-19 dall’11 marzo al 24 maggio 2020 e una parziale interruzioneestiva nell’agosto 2020).
Gli Istituti esecutori del field sono Doxa ed Ipsos; il disegno del campione e l’elaborazione dei dati sono statieffettuati da Doxa; i controlli sono a cura di Reply.
Ulteriori elaborazioni da nastro di pianificazione sono effettuate da Media Consultants, MediaSoft, Memis eNielsen.