Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
L’Italia tra gli ultimi Paesi per acquisti online. Secondo l’indagine Eurostat, durante il lockdown molti Paesi hanno incrementato gli acquisti sui portali eCommerce, in Olanda ad esempio il 91% della popolazione avente internet ha fatto acquisti su piattaforme online. Più indietro (49%) l’Italia.
Twitter permette di annullare un Tweet. Il social sta inserendo, in prova, il tasto “Undo” per annullare la pubblicazione del contenuto dopo qualche secondo dall’invio.
L’Autorità bancaria europea (Eba) ha subito un cyber attacco sui server Microsoft Exchange e ha affermato che “i responsabili dell’attacco potrebbero aver ottenuto le mail personali contenute su quei server”. Gli esperti stanno verificando quali dati potrebbero essere stati sottratti.
Implementazione dei passaporti vaccinali e privacy: in Europa è iniziata la discussione di una proposta comune che dovrà essere presa entro marzo. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha confermato che la decisione su un eventuale passaporto vaccinale verrà presa a livello comunitario. La Cina intanto sarà il primo Paese a lanciare il “Passaporto Vaccinale”, accessibile via WeChat. Si tratta di un certificato, digitale o cartaceo, che mostra lo stato vaccinale di un cittadino e i risultati dei test per il coronavirus che ha effettuato.
Ogni cyber attacco costa in media 2,90 milioni di euro. Secondo uno studio di IBM Security, ci vogliono circa 268 giorni per sventare un attacco informatico e solo il 56% delle imprese italiane ha un sistema di difesa adeguato.