Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Nel 2020 gli attacchi informatici sono quadruplicati: falle anche nella Dad. Secondo il rapporto 2021 dell’Osservatorio Cybersecurity di Expriviatra ottobre e dicembre 2020 si è registrata una crescita del 60% rispetto al trimestre precedente e del 400% rispetto al periodo di gennaio-marzo. Il settore dell’educazione ha subito 41 attacchi, nonostante la spesa per la sicurezza informatica di 1,37 miliardi in Italia, indica l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Secondo questo studio tra il 2019 e il 2020 gli attacchi informatici sono aumentati per il 40% delle grandi imprese.
Lo smartwatch diventerà uno strumento per la diagnosi di infezione da Covid-19. Un sistema predittivo è stato creato dai ricercatori dello Scripps Research, che hanno sviluppato una app chiamata MyDataHelps che monitora i cambiamenti nel sonno, nel livello di attività e nel ritmo cardiaco. Anche Fitbit sta mettendo a punto un algoritmo che rileva il Covid-19 prima della comparsa dei sintomi.
Baby influencer a 9 anni. Texas, 28 milioni di iscritti al suo canale, i suoi video sono arrivati ad oltre 45 miliardi di visualizzazioni e ogni anno guadagna 30 milioni di dollari. Sono i numeri del baby influencer Ryan Haruto Nguye.
Amazon disposto a trattare con le aziende, ma chiede di ritirare lo sciopero. I sindacati però non ci stanno e vogliono provare ad aprire una vertenza, da portare anche all’Unione Europea, che affronti i problemi di tutta la filiera, dalla logistica ai driver.
Ad aprile debutterà Twitter Spaces: nuovo rivale di Clubhouse. La piattaforma sarà disponibile sia su Android sia su iOS e tutti potranno aprire il loro spazio audio (Space) entro il mese di aprile, senza bisogno di invito. Si creerà un nuovo spazio su cui gli influencer potranno monetizzare.