Instagram, nuove misure per la protezione dei minori: userà l’Intelligenza Artificiale per riconoscere gli under13

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

 

Facebook deve risarcire un utente per la chiusura del profilo. Il Sole 24 Ore racconta la vicenda di un uomo che ha visto cancellati il proprio profilo e le proprie pagine dal social senza preavviso. Dopo aver chiesto delucidazioni, Facebook ha affermato che la documentazione era stata cancellata e quindi risultava impossibile comprendere il motivo del blocco. Il risarcimento per quanto accaduto è stato quantificato dal tribunale di Bologna in 10.000 euro per il profilo e in 2.000 euro per ciascuna delle due pagine cancellate.

NewsCorp trova un accordo con Facebook: la durata è di tre anni e riguarda il pagamento dei contenuti di giornali e media del gruppo che vengono ripresi e condivisi sul social network, in particolare nella sezione Facebook News al cui interno vi sono le notizie delle principali testate. Si stima che la legge australiana sui pagamenti agli editori porterà 130 milioni di euro all’anno ai media del Paese.

Instagram, Intelligenza Artificiale per riconoscere under 13. La piattaforma sfrutterà Intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per accertare l’età degli utenti. Inoltre il social ha implementato degli avvisi di sicurezza per spingere i giovani ad essere più cauti nelle conversazioni con gli adulti con i quali sono già in contatto e per incoraggiare i più piccoli a rendere i propri account privati. Inoltre è attiva da oggi la funzione che limita lo scambio di messaggi diretti tra adulti e minori di 18 anni che non li seguono.

Web tax a metà del 2021: così è stato deciso dai ventisette. Secondo le ultime notizie, la prospettiva di un’intesa a livello globale (Ocse, G7 e G20) rasserena quegli Stati membri che erano più restii all’idea che l’Ue vada per conto proprio.

Clubhouse: a febbraio raggiunti i 10 milioni di utenti. Secondo il magazine economico Fast Company potrebbero apparire pochi gli iscritti rispetto ad altre piattaforme, ma il punto di vista cambia se si considera da quanto è stata lanciato il social e la sola disponibilità su device Apple. Richiama ciò che manca in questo momento: la possibilità di conversare al bar.