Il mese scorso scrivevamo che la classifica dei media italiani sui social, stilata da Sensemakers per Primaonline sulla base dei dati di Shareablee, fa venire in mente l’eterno ritorno di Friedrich Nietzsche. Da diversi mesi, infatti, le prime posizioni erano sempre occupate dagli stessi nomi e con numeri che cambiavano di poco da un mese all’altro. Ma ecco che a spezzare la monotonia ha fatto irruzione una novità che ha sconvolto la classifica.
In testa in febbraio c’è sempre SkySport con 28,4 milioni di interazioni (like, commenti e condivisioni su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube), 6 milioni in meno rispetto a gennaio. Non è questo forte calo la novità: salvo qualche eccezioni tutti i media perdono punti in febbraio e anche nelle classifiche dei giornalisti e degli influencer ci sono consistenti flessioni.
La novità del mese è il secondo posto conquistato da Cronache di spogliatoio, una new entry assoluta, che con i suoi 13,6 milioni di interazioni supera di ben 3,4 milioni Fanpage, il quotidiano online di Ciaopeople MediaGroup, sceso in terza posizione.
Raccontare “storie vere e verosimili dal profondo dello spogliatoio”: questo l’obiettivo dichiarato di Cronache di spogliatoio, che in due anni è riuscito a diventare la community numero uno degli appassionati di calcio sui social e non solo. La pagina è stata fondata nel maggio 2019 su YouTube da Stefano Bagnasco e Giulio Incagli. Bagnasco è un ex giocatore a livello dilettantistico che ha dovuto abbandonare i campi da gioco a causa di un infortunio (rottura dei legamenti) e ora è content creator e social media manager; Incagli è un giornalista sportivo che ha lavorato in radio, tv e sulla carta stampata prima di lanciarsi nella nuova avventura editoriale con l’amico e socio. Partito sulle pagine dei social media, Cronache di spogliatoio è diventato poi un magazine online (cronachedispogliatoio.it), con notizie, indiscrezioni, curiosità, classifiche e video, ed ora anche un libro (il titolo è sempre lo stesso ‘Cronache di spogliatoio’), uscito in libreria proprio in questi giorni, pubblicato da Mondadori.

Shareablee ha iniziato a monitorare questo nuovo fenomeno mediatico in dicembre, quando Cronache aveva già più di 7 milioni di interazioni; ora ha quasi raddoppiato, grazie alla capacità di coinvolgere i suoi fan, che non sono paragonabili quanto a numero con quelli dei media più affermati, ma che sono indubbiamente molto attivi. Su Instagram Cronache di spogliatoio ha 754mila follower, su Facebook 255mila; per fare un confronto, Fanpage ne conta rispettivamente 1,5 milioni e 8,5 milioni. Il quotidiano online diretto da Francesco Piccinini è molto più forte nel campo dei video: in febbraio ha totalizzato 26,6 milioni di visualizzazioni (vedi la seconda colonna) contro le 316mila del nuovo concorrente.
BestPerformingPost_Media italiani_FEB2021Netflix scende al quarto posto con 8,8 milioni di interazioni, 800mila in meno di gennaio. Come al solito la piattaforma di streaming americana fa l’en plein nella classifica dei Best Performing Post (vedi la seconda tabella): si aggiudica infatti tutti e dieci i post più popolari del mese. Al primo posto, con 246mila interazioni, una galleria fotografica su Instagram dedicata a Lara Jean e Peter, i due protagonisti di ‘Tua per sempre’, il terzo capitolo della commedia romantica interpretata da Lana Condor e Noah Centineo, da poco disponibile on demand, dopo ‘Tutte le volte che ho scritto ti amo’ del 2018 e ‘P,S. ti amo ancora’, uscito nel 2020.
Quinto è il Corriere della Sera (7,5 milioni), che questa volta supera la Repubblica (6,8 milioni). Settimo è il canale di Sky Sport dedicato all’NBA, il campionato statunitense di pallacanestro. Sky ha un altro canale sportivo in classifica, quello sulla Formula 1, quindicesimo.
Il giornale satirico Lercio si conferma in ottava posizione. Nono è il social magazine femminile Freeda. I tre posti successivi sono occupati da tre testate d’informazione, SkyTg24, Il Fatto Quotidiano e TgCom24, esattamente come in gennaio, seguite da SportMediaset, la rete sportiva del gruppo di Cologno Monzese.
Al 14esimo posto, infine, c’è Giallo Zafferano il famoso sito di ricette del gruppo Mondadori, che ha totalizzato 2,2 milioni di interazioni e 24,8 milioni di video views. Il diretto concorrente, Cookist, del gruppo Ciaopeople, questo mese è uscito dalla Top 15; ha totalizzato infatti circa 2 milioni di interazioni, ma quanto a video views resta sempre imbattibile: sono 92 milioni.
Classifica_PaidPartnership_Media italiani_FEB2021La terza tabella, infine, elenca i post di tipo pubblicitario, pagato dagli sponsor, ordinati per numero totale di interazioni. Su Facebook al primo posto c’è Giallo Zafferano, con 14 post pagati da otto sponsor per un totale di 89mila interazioni; secondo è Fanpage, seguito da altri due siti di ricette – Alta Cucina e Chef in Camicia – e dal magazine femminile Io Donna del Corriere della Sera. Si Instagram primo è Chef in Camicia (13 post pagati da otto sponsor per un totale di 90mila interazioni), seguito da Freda, Giallo Zafferano, Alta Cucina e dal social magazine Will.
NOTA METODOLOGICA_Classifica_Media italiani