E’ ufficiale, Sky Media entra nel mercato radio raccogliendo per Radio Kiss Kiss

Condividi

Come anticipato da Primaonline, Sky Media, la concessionaria del gruppo Sky, è il nuovo partner di Radio Kiss Kiss per la vendita e lo sviluppo degli spazi pubblicitari online e offline, raccogliendo la pubblicità non solo sulla radio, ma anche sui mezzi digital e social.
Grazie a questa partnership, la prima con un emittente radiofonica, Sky Media arricchisce il proprio portafoglio con l’ingresso nel settore dell’audio e dell’audio digitale, tecnologie strategiche nei consumi e nella pubblicità.

Aldo Agostinelli
Aldo Agostinelli

Aldo Agostinelli, Digital Officer di Sky Italia, ha commentato: «Oggi annunciamo un’importante partnership commerciale con Radio Kiss Kiss. Un accordo strategico perché ci consente di entrare in un mercato destinato a diventare sempre più fondamentale per i brand, anche grazie alle forme di utilizzo “social” e allo sviluppo dell’audio digitale. Con questa partnership Sky Media si occuperà non solo della raccolta pubblicitaria per Radio Kiss Kiss, ma sarà in grado di offrire delle opportunità più ampie, ad esempio attraverso la piattaforma self-service Sky Advertising Manager, utile in particolare per le PMI, sarà possibile pianificare in autonomia una campagna pubblicitaria».

Lucia Niespolo

Lucia Niespolo, Presidente del CdA di CN MEDIA srl – Radio Kiss Kiss, ha commentato: «È con grande entusiasmo che accolgo questa partnership con Sky e sono fiera che sia proprio Radio Kiss Kiss il partner scelto da Sky per il suo ingresso nel settore audio. L’affinità editoriale tra i nostri contenuti e le possibili collaborazioni da realizzare sono potenzialmente infinite. Tuttavia, la collaborazione che più mi appassiona, sia per i possibili sviluppi che per le possibili integrazioni con il mezzo radio, riguarda il settore digital di cui Sky è certamente leader indiscusso. Con Sky, Kiss Kiss continuerà a crescere».

In termini di audience, dice una nota Sky, Radio Kiss Kiss ha chiuso l’anno con un segno positivo in netta controtendenza con il mercato, con un numero di ascoltatori totali nel giorno medio pari a 3,1 milioni, in crescita del +1,2% nel secondo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 (dati RadioTER). Nei 7 giorni invece il dato supera i 10 milioni di ascoltatori, con una crescita su pari periodo, del +2,4%.
Particolarmente significativo il dato di ascolti nel quarto d’ora medio (AQH), a quota 292 mila, cresciuto esponenzialmente di oltre il +200% dal 2016 ad oggi, evidenziando così la fedeltà d’ascolto nel suo pubblico, che mostra una distribuzione equilibrata tra uomini e donne nella fascia di età compresa tra i 18 e i 54 anni