Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
Clubhouse vittima di scraper. È una tecnica di rastrellamento dei dati in maniera automatizzata, con un software, e non attraverso un cyberattacco. Su un forum di hacker è stato pubblicato un database con 1,3 milioni di profili della piattaforma, ma la società dal suo profilo Twitter sminuisce: «Non siamo stati hackerati, i dati si riferiscono a informazioni già pubbliche».
Una criptovaluta verso la quotazione a Wall Street. Coinbase – società nata meno di dieci anni fa e protagonista del settore delle criptovalute – si prepara alla quotazione in Borsa, prevista per il 14 aprile: secondo gli analisiti, la quotazione potrebbe raggiungere quota 100 miliardi di dollari.
Microsoft investe nell’AI. La società ha acquistato Nuance, società di cloud e di software per l’intelligenza artificiale,attiva soprattutto nel settore della sanità. L’operazione si è conclusa a 56 dollari per azione, in una transazione in contanti dal valore di 19,7 miliardi di dollari.
Un modello nudo con borsetta scatena i soliti odiatori della rete. La Maison Valentino ha postato un autoritratto di Michael Bailey Gates, giovane artista americano. Il post è subito stato riempito di emoticon con faccine rivoltate e pagliacci. Numerosi profili anonimi hanno commentato scrivendo che le donne non vengono più rispettate dai brand, che le borsette non sono destinate agli uomini e che l’azienda deve “smettere di avvelenare i nostri figli”. L’artista ha reso privato il suo profilo e ha ricordato: «L’odio è una reazione alla paura» e che questa reazione, purtroppo, può facilmente trasformarsi in violenza.
Tik Tok per gli under 14 col consenso dei genitori. Social sbarrato a minori di 13 anni. È quanto ha prescritto il Garante della privacy con il provvedimento n. 126 del 25 marzo 2021, con il quale ha anche imposto a Tik Tok di sospendere il trattamento dei dati degli utenti di cui non sia in grado di verificare l’età. Il provvedimento è efficace fino al 22 aprile 2021, data entro la quale il gestore del social dovrà relazionare sullo stato dell’arte. Tik Tok deve inserire un avviso automaticamente attivabile ad ogni apertura dell’app che evidenzi l’utilizzo riservato esclusivamente ai maggiori di anni 13, debitamente autorizzati dai genitori fino all’età di anni 14.