Kahoot, l’app-quiz per la didattica a distanza vale 5 miliardi. Nel 2021 già 1,6 miliardi di partecipanti

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

La cybersicurezza fa affari con il Covid. Secondo l’analisi della start-up Ermes, nata nell’incubatore del PolitecnicoI3P, nel 2021 si prevede toccheranno la cifra record di 6mila miliardi di dollari di danni economici a causa degli attacchi degli hacker. Molte di queste minacce e attacchi rimangono però invisibili ai tradizionali sistemi di sicurezza aziendale.

Kahoot! Un’app norvegese che rivoluziona la scuola. Piccole animazioni, colori sgargianti: sembra un videogame utilizzato da 8 milioni di insegnanti nel mondo e 8 mila in Italia. Un quiz online senza fine, una sorta di Trivial Pursuit digitale con oltre cento milioni di contenuti. Kahoot!, la piattaforma per l’apprendimento creata in Norvegia nel 2013 e che ha ormai raggiunto una valutazione da 5 miliardi di dollari, tutto sembra meno che uno strumento per la scuola. Nel primo quadrimestre di questo anno scolastico sulla piattaforma sono state organizzate 279 milioni di “partite” con un totale di 1,6 miliardi di partecipanti e una crescita degli abbonamenti del 277%.

Pmi traghettate nella rete web. La digitalizzazione è una tappa fondamentale del processo di crescita dell’azienda. Secondo un’analisi di Credimi, nell’ultimo anno, le aziende che hanno acquistato un servizio o realizzato un’attività digitale sono state soprattutto quelle dei servizi (68%) seguite da quelle dell’industria (59%) e del commercio (57%). Inoltre, secondo dati Istat, oltre il 70% delle imprese italiane ha già effettuato investimenti nel digitale. Tuttavia, l’Italia, è ancora in 24esima posizione su 28 stati Ue, secondo il Digital economy and society index 2020 (Desi).

Clubhouse chiude nuovo round di finanziamenti, sale a 4 miliardi. La cifra è quella a cui ha cercato di comprarla Twitter tempo fa, poi le trattative si sono interrotte. L’app, che funziona solo su invito e al momento solo sui dispositivi con sistema operativo iOS di Apple, consente agli utenti di ascoltare chat e conversazioni dal vivo solo audio e di parteciparvi se ammessi.

Facebook vicina a lancio podcast e prodotti simil-Clubhouse. I piani audio di Facebook includono esattamente quattro prodotti: una versione solo audio di Rooms, una funzione di videoconferenza lanciata un anno fa, all’inizio della pandemia; poi un prodotto simile a Clubhouse che consentirà a gruppi di persone di ascoltare e interagire con alcuni relatori su un “palco” virtuale; è prevista anche una funzione che consentirà agli utenti di Facebook di registrare brevi messaggi vocali e di pubblicarli nei loro flusso di notizie, esattamente come avviene attualmente con testi, immagini e video.

Chrome consentirà di condividere pagine web con testo evidenziato. Una nuova funzionalità del browser consentirà agli utenti di creare un collegamento a una sezione di un sito Web che hanno evidenziato. Lanciato per la prima volta come estensione del browser lo scorso anno, Google ha ora aggiunto la funzione all’interno di Chrome stesso.