Don Mauro Leonardi
Edizioni Terra Santa pubblica “Il Vangelo secondo TikTok. Usare i social e restare liberi” di Mauro Leonardi, prete ed educatore, presente sul social preferito dai più giovani. Scrive l’autore nell’introduzione: “La domanda che mi viene rivolta più frequentemente dagli utenti di TikTok è: ‘Che ci fa un prete qui?’ e io, con un pizzico d’ironia, rispondo: ‘Come si può essere prete e non essere qui?'”.
I social sono aziende con l’obiettivo di fare business raccogliendo le nostre informazioni ma “nonostante tutto essi ci permettono di comunicare con il mondo e di essere creativi”, spiega il sacerdote. Don Leonardi – riporta Ansa – ha superato su TikTok i 2 milioni di ‘Mi Piace’. Prosegue don Mauro: “Cerco di spiegare che sono un prete ‘normale’ e tra me e me rifletto su quanto sia significativo che ancora venga percepito come ‘non normale’ un sacerdote che, oltre a fare ciò che fanno tutti, si impegna anche nella comunicazione secondo i canoni della vita di oggi”.
“La nascita dei social ci ha improvvisamente dato la possibilità di essere ovunque, ci ha precipitato nella sfida di essere nuovamente con la nostra gente, ma questa semplice realtà è ancora lontana dall’essere percepita come vera e positiva: spesso è solo letta come una minaccia, e come tale viene combattuta”.
Il mercato italiano legato alla creator economy vale circa un miliardo di euro, dove il…
Open Fiber rende noto che Mario Rossetti ha deciso, in accordo con la società, di…
Stefania Aloia è la nuova direttrice del Secolo XIX di Genova. La vicedirettrice de 'La…
Il neo presidente, che succede a Ricardo Franco Levi alla guida degli editori, mantiene anche…
La pubblicità lanciata in televisione da Esselunga in cui le protagoniste sono una bambina e…
Le nuove direttive valgono per i presentatori. Per giornalisti e lavoratori del settore news vige…