Twitter Spaces allarga la sua platea: “chat audio” disponibile per gli utenti con almeno 600 follower

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

Due anziani su dieci nella rete dei truffatori. Secondo una ricerca dell’Università Bicocca di Milano circa il 34% degli anziani ha dichiarato di aver ricevuto email che chiedevano di rivelare le proprie credenziali, il 18% ha acquistato o attivato involontariamente servizi su siti internet o al telefono che poi si sono rivelati delle truffe, scaricando per esempio oroscopi o suonerie. E il 12% ha rivelato che la propria carta di credito è stata utilizzata da terzi in modo illecito.

Twitter Spaces disponibile a utenti con più di 600 follower. La funzione audio lanciata dal social, dopo una prima fase di test, si allarga a un numero più ampio di utenti. Gli account con più di 600 follower potranno ora avviare le proprie “stanze audio”. Presto in arrivo anche le stanze a pagamento e la programmazione del palinsesto.

Verizon vende Yahoo ad Apollo. Secondo quanto riportato oggi dalla stampa, l’azienda ha raggiunto un accordo per vendere ad Apollo Global Management il business di digital media, tra cui anche Yahoo e Aol, per 5 miliardi di dollari. Il fondo di private equity pagherà 4,25 miliardi di dollari in contanti, a cui si aggiungerà una quota del 10% nella newco che nascerà, corrisposta sotto forma di azioni privilegiate per un ammontare di 750 milioni di dollari.

Audio-mania, anche Instagram lancia le live solo con la voce. Arriverà su iOS e Android l’aggiornamento con il quale Instagram si lancia nel mondo delle dirette audio. Si tratta della possibilità di eseguire Live disattivando la fotocamera, lasciando aperto solo il microfono. La funzionalità mira a seguire la stessa linea tracciata da concorrenti come Clubhouse, che sull’aspetto audio hanno costruito la loro popolarità.

La pasta regina dell’export digitale. L’alimentare è uno dei più importanti settori, secondo solo alla moda, che rappresenta oggi il 14% delle esportazioni online. Il 2020 è l’anno della consacrazione delle vendite di cibo e bevande italiani online, balzate del 46% a 1,9 miliardi secondo i dati dell’Osservatorio Export Digitale del Politecnico di Milano. La pasta in particolare è cresciuta quasi del 20%.