È un confronto fra due generazioni di donne il fulcro del numero speciale che festeggia i 25 anni di Io donna, in edicola sabato 15 maggio. Fortemente voluto con preveggenza da Paolo Mieli, allora direttore del Corriere della Sera, che lo progettò assieme a Edvige Bernasconi e a Fiorenza Vallino (direttrice fino al dicembre 2009), Io donna è nato il 23 marzo 1996, primo magazine femminile di un quotidiano italiano e la principale testata con cui Urbano Cairo, attuale editore di Rcs MediaGroup, avviò in quell’anno l’attività della sua concessionaria di pubblicità.
“Il 1996 appartiene addirittura all’altro millennio, ma per noi è il vicinissimo punto di avvio di questa avventura”, commenta Danda Santini, alla direzione del settimanale dal marzo 2018. “Per questo compleanno così importante non abbiamo potuto fare a meno di riaprire l’album di famiglia e guardare come eravamo nel 1996, per proiettarci nel futuro con ancora più consapevolezza affidandoci allo sguardo delle nostre lettrici, quelle giovani e quelle cresciute con noi in questi 25 anni. È anche a loro che abbiamo pensato quando abbiamo adottato con weTree una foresta circolare alla Biblioteca degli Alberi di Milano”.

Per esplorare pensieri, desideri e aspirazioni delle giovani donne il numero pubblica le interviste a dieci 25enni – tra le quali la sciatrice Marta Bassino, l’attrice Lodovica Martino, la designer Chiara Pasini, la rapper e cantante Roshelle, la scrittrice italo-srilankese Nadeesha Uyangoda – a cui è stato chiesto di raccontarsi nel presente e, in prospettiva, tra 25 anni. Inoltre un servizio è dedicato alle under30 “che cambieranno l’Italia”: giovani protagoniste di un futuro del nostro Paese che immaginano più sostenibile e attento al sociale.
Il numero dell’anniversario pubblica anche i 10 migliori racconti delle lettrici selezionati tra i centinaia inviati alla redazione dopo la call Ri-parto da 25, lanciata lo scorso marzo, che invitava a descrivere un momento di svolta della propria vita in cui si è ricominciato da zero. Tutti racconti sono online sul sito 25anni.iodonna.it e i migliori dieci, letti e interpretati dagli studenti della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, saranno disponibili su iodonna.it.
Forte il riscontro pubblicitario, con con 110 pagine e 94 aziende presenti sul numero del compleanno. “Un traguardo importante che abbiamo raggiunto non solo con i brand del lusso, grandi protagonisti del fascicolo, ma anche con aziende di dimensioni e settori merceologici diversi”, sottolinea Uberto Fornara, amministratore delegato della concessionaria CairoRcs Media.